Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] e con l’attività di A. van Dyck, estesa alle maggiori capitali europee. In Olanda si elabora il r. di gruppo, le cui origini caricature politiche di H. Daumier o dei r. di G. Courbet; J.-A.-D. Ingres eseguì r. dell’alta società, caratterizzati dalla ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] contro la religione ortodossa o i ''capitalisti'', ma il genere di m. dominante è quello realista, società cinese. In ogni caso, ci si serve ancora di grandi immagini dipinte piuttosto che di m., e di testi, tatzebao, parole d'ordine, piuttosto che di ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] gli standard di consumo e i modelli culturali che condizionano e dirigono i mutamenti delle società industriali.
Senza Dal significato originario (città-madre di un insediamento e, successivamente, capitaledi una regione o di uno Stato), il termine è ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] delle quattro modernizzazioni' e all'apertura ai capitali stranieri, l'edilizia di P. ha subito una brusca accelerazione, sollecitata di una società ancora in piena evoluzione.
In questo clima di rinnovamento si è formata una nuova generazione di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] XXI, 1960, p. 69 ss.; XXIII, 1962, p. i ss.; Scripta minora regiae Societ. human. litt. Lundensis, 1960-61, 2; Acta Archaeol., XXXII, 1961, p. 193 ss corrispondente alla importanza assunta dicapitale dell'Impero.
a) Foro di Cesare: Cesare, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , la forma greca e adattandola, fra l'altro, ad una società molto più differenziata, non v'è dubbio che la forma greca sia Study of Man nel 1950-51 a Timna, la Thomna di Plinio, capitale dell'antico Qataban. Gli oggetti più notevoli sono: due grandi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nuova capitale divenne, inoltre, il più grande centro di produzione e commercio dei rotoli di papiro.
Di carta di papiro C. Saletti, Stoffe copte conservate a Pavia, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, 18 (1966), pp. 161-74; G. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] da parecchie unità abitative nel quadro di una società ormai opulenta ai livelli delle massime responsabilità di governo, cui sono da connettere le dimore della cittadella della grande nuova capitaledi Sargon II.
Bibliografia
In generale:
O ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] L'edilizia abitativa unifamiliare nella Roma tardoantica, in A. Giardina (ed.), Società romana e Impero tardoantico, II, Roma - Bari 1986, pp. 165- syntomoi chronikai ‒ testimoniano per la capitale imperiale e, di riflesso, per gli altri centri dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] lavoro e del danaro di migliaia di persone, essi furono trasferiti attraverso l'Impero sino alla capitale dallo huashi gang, geografici locali. L'idea di creare un legame genealogico con gli antichi pervadeva la società e finì per essere imitata ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...