Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] che conferisca in neutralità un compendio aziendale a beneficio di una società conferitaria di cui ex post alieni (in tutto ovvero in imposte indirette sulla raccolta dicapitali ha ritenuto come anche il conferimento di azienda, per il carattere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] le sue specialissime regole fallimentari.
La famiglia che diventa società
Per la sua complessità e per i modi in aveva di disporre dicapitali, invece, non era affatto, di per sé, un segno di povertà, perché l’uso che egli faceva dei capitali ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] della disciplina. Restano irrisolte, ad esempio, le questioni circa l’estensibilità del raddoppio: a) da una societàdi persone (o dicapitali a base ristretta o che abbia esercitato l’opzione per la trasparenza fiscale ai sensi dell’art. 115 ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] dicapitali utili a finanziare la guerra contro l’imperatore e prevedeva di concedere in pegno ai prestatori il tesoro della Chiesa di San Giovanni di una trattativa del podestà, sostenuto dalla Societàdi Sant’Eusebio, una fazione dello schieramento ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] società giacobina. Genova e la Liguria, in particolare, rischiavano di vedere completamente soffocata la loro vita economica. Di governo, e portò a nuove fughe dicapitali. Alla fine, per la pressione del re e di alcuni ministri, si giunse, nel ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] che promuove nuovi diritti e pratiche sociali per l’affermazione di una società più giusta e solidale. … Essa si occupa dell di raccolta dicapitalidi rischio tramite portali telematici e misure agevolative per favorire investimenti dicapitale. ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] economici e sociali creati dalle grandi concentrazioni anonime dicapitali. Più a suo agio appare invece fra società mutue, biblioteche popolari, banche cooperative, problemi di legislazione sociale e di istruzione, che affrontò nel libro su Le nuove ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] di frustrare la procedura di riscossione coattiva, dissolvendo – ad esempio con alienazioni fittizie, esportazione all’estero dicapitali, tra tutte le entrate della società, con confusione in un unico fondo di denari incassati a proprio titolo e ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga
Con l’approvazione [...] in corso volte alla stipula dei contratti di programma con le societàdi gestione aeroportuale, sia di tipo ordinario che in deroga, ma le capitali, aggiornamento nell’arco di validità del contratto, con il fine ultimo di determinare sistemi di ...
Leggi Tutto
partita
Termine polisemico, usato in contabilità in diverse accezioni.
La p. contabile è una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri.
Per [...] entro 30 giorni dall’inizio dell’esercizio dell’attività. Per le società e gli enti commerciali, la p. IVA coincide con il codice e all’interno da stranieri, i frutti dell’investimento dicapitali all’estero e viceversa. Queste p. danno luogo, ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...