OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] l'esercito assediante. La liberazione di Leida fu un avvenimento dicapitale importanza; lentamente la ribellione dava origine Per i viaggi e le esplorazioni v. le belle pubblicazioni della società Jan Huygen van Linschoten, L'Aia, finora 38 voll. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] la capitale d'un regno aperto verso l'Egeo. Fu subito centro di cultura e di arte: vi soggiornarono Cherilo e Timoteo di Mileto Società delle nazioni, sia col volontario scambio di popolazione.
Questo scambio, regolato in una serie di convenzioni ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] generale. - I primi documenti di civiltà greca, offertici dai poemi omerici, rappresentano una società nella quale la tutela dei es., le cause commerciali, per questioni di dote, di banca, dicapitale prestato per trafficare nell'agorà, ecc.), ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] giustinianeo. Dato il tipo disocietà agricola di quei tempi e data la tendenza di questa società a considerare la terra di commutare questo legato legittimo (cfr. art. 509) in una rendita vitalizia garantita o in un usufrutto su immobili o capitali ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] atto di alienazione; 2. il coerede, i soci e i condividenti sopra gl'immobili caduti nell'eredità, società o La cifra rispettiva del capitale concesso in media, con le 36.000 lire dei mutui privati, rimaneva di quasi un terzo al di sotto delle 51.000 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Bosnia aveva mosso le sue truppe contro Zara, la capitale della Dalmazia veneta, nel cuore dell'Adriatico. Per la Italia ed espansione nel Levante (1682-1686), "Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria", 12, 1978, pp. 119 ss.
152. E. ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] per la società veneziana medievale. La libertà con cui si partiva da Venezia lasciando la propria famiglia e l'impegno frettoloso dei capitali, investiti su una piazza commerciale o richiamati da un'altra tramite una lettera di cambio, avevano ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di ingresso nella società civile, negando loro la possibilità di istruirsi, di svolgere le libere professioni, di , greniers, capitaux, Paris 1977 (tr. it.: Donne, granai, capitali, Bologna 1978).
Moller Okin, S., Women in Western political thought, ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] evitare la pena cui temevano di essere condannati); 220 pene corporali o capitali. Va rilevato che la somma nella politica del Comune Veneciarum, in Stato, società e giustizia nella Repubblica veneta, a cura di Id., Roma 1980, p. 23 e soprattutto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] es., il principio di libertà di circolazione di persone, beni, servizi, capitali; il principio di libera concorrenza;
( tutela dei diritti fondamentali «alla luce della evoluzione della società, del progresso sociale e degli sviluppi scientifici e ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...