INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] limitatrici della libertà di vendita delle terre; ecc.) nell'intento di arginare l'invasione fatale del capitalismo nell'agricoltura attraverso l'istituto della proprietà individuale e la disgregazione con esso della vecchia società agricola.
Che se ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] forma più comune del finanziamento del commercio marittimo era quella del prestito a cambio marittimo; un capitalista o una societàdicapitalisti facevano al proprietario della nave un mutuo garantito dalla nave stessa e dal carico e correvano con ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] agricolo. Andarono sparendo in quest'epoca le societàdi artigiani minatori del Medioevo. Prima costrette ad assumere anticipazioni dal possessore dicapitali, e a entrare quindi in rapporti di Verlag, andarono poco a poco subendo la trasformazione ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] la Società Neerlandese del Commercio (Nederlandsche Handelmaatschappij) per il trasporto in patria e per la vendita dei prodotti coloniali governativi. Nel primo giorno d'emissione venne sottoscritto un capitale azionario di 70 milioni di fiorini ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] dicapitale effettuato dall'altra, cosicché il canone assume principalmente il valore di restituzione della somma mutuata, non di versamento periodico di un prezzo di le societàdi l. di estrazione bancaria che ricevono finanziamenti dalle banche di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di una donna ebrea erede unica di un ingente patrimonio: la madre l'avrebbe voluta sposata con un ebreo di Mantova, ma per impedire la fuoruscita dicapitali soprattutto nei settori più alti della società. La condizione dei cattolici rimase critica ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] domanda della societàdi giustizia e l'offerta statale della stessa esercitata dall'"interveniente" in sede di definizione delle 'intero stato, a riaffermazione perentoria del centro, della capitale che ridisegnando lo stato, in certo qual modo lo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 3.
52. Silvana Collodo, Signorie e mercanti: storia di un'alleanza, in Ead., Una società in trasformazione: Padova tra XI e XV secolo, Padova veneto considerava la questione del Friuli come quella dicapitale importanza") e n. 17 (in polemica con ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 67. Questa maniera di determinare il saggio d'interesse indica che su cinque unità di conto dicapitale mutuato, ogni anno ss.; da ultimo v. Umberto Santarelli, Mercanti e societàdi mercanti. Lezioni di storia del diritto, Torino 1989, pp. 151 ss. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e dei cimadori, anche questi ultimi ricondotti sotto la subordinazione dei mercanti-capitalisti, riuniti nella camera del purgo (208). Nel 1789 la Società agraria di Verona ripropone alla discussione dei filosofi e dei patrizi illuminati una ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...