Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Inghilterra le cooperative di produzione, costantemente afflitte da penuria dicapitali, entrarono in crisi già dopo il 1875. Nel 1900 ne esistevano ancora un centinaio, che in seguito si trasformarono per lo più in società a responsabilità limitata ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] formazione dicapitale. Ricardo (v., 1817) concorda con l'affermazione di Mellon e di Say secondo cui "i debiti di una nazione parte e la diminuzione di quanto è dovuto ai [...] rentiers dall'altra": infatti, "in nessuna società, antica o moderna, ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] accresciuti e una concentrazione di grandi risorse dicapitale fisso, diviene necessario, in rapporto alla crescita della dimensione degli impianti, rimpiazzare le imprese individuali e familiari con le grandi società moderne. Ne deriva come ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] commerciali e agricole minori iniziarono la loro attività nelle colonie quando e perché la società indigena, incapace, incompetente, priva dicapitale o di contatti con i paesi stranieri, non sembrava poter svolgere determinate funzioni economiche in ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] sarebbero rimaste il gruppo dominante nella politica e nella società inglese. L'Inghilterra avrebbe prodotto solo una rivoluzione industriale incompleta, con una forma dicapitalismo aristocratico.
Si è dunque verificato un radicale cambiamento ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] esportazione riduce talvolta il ruolo delle donne in società in cui tradizionalmente esse producono, preparano e bilancia dei pagamenti, a scioperi e a fughe dicapitali. Se la comunità internazionale desiderasse seriamente eliminare la ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] ‛pubblico' è solo il soggetto proprietario delle azioni (di tutte o, nel caso disocietà a capitale misto, di parte delle azioni); ed è ‛pubblico' il motivo che, in assemblea o nel consiglio di amministrazione, induce il pubblico azionista al voto. A ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] italiana: non più di manodopera non qualificata, ma di capacità imprenditoriali e dicapitali. In La rendita . 351-422; R. Faucci, I due dopoguerra di L. E.: finanza pubblica e problemi istituzionali, in Società e storia, VI (1983), 21, pp. 589 ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] a Smith, ritiene valida la teoria del valore-lavoro anche in una società capitalistica. Secondo Smith, in una società primitiva, in cui le terre ed i beni capitali sono a disposizione di tutti e non sono ancora divenuti proprietà privata, le merci si ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] standard di vita e di salute ci sia il desiderio di elevare questi standard e di raggiungere i livelli di una società consumistica all'esplorazione e allo sfruttamento di nuovi giacimenti e al flusso dicapitali e di tecnologie verso i paesi ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...