DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] ad impegnarsi direttamente in America, cosicché la raccolta dicapitale non fu facile e non raggiunse la quota prevista. Si arrivò comunque al 25 febbr. 1890, quando fu creata la "Società per la esportazione dei prodotti italiani nell'America del ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] , la disponibilità dicapitali, accumulati nell'agricoltura, alla ricerca di occasioni di investimento dopo gli senso gli Stabilimenti Farina - fu il nome assunto dalla societàdi Giovanni Farina - sembravano fra le imprese più avanzate, se ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] a 13.388.750.000 con azioni a lire 5.000, fino ai 14.481.270.000 del 1964.
Parallelamente agli aumenti gratuiti dicapitale, la società distribuiva i seguenti dividendi: lire 22 dal 1943 al 1945, lire 45 nel 1946, lire 65 nel 1947, lire 100 nel 1948 ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...]
Fu con la nuova ragione diSocietà generale italiana della viscosa (7 luglio 1923) che iniziò il grande balzo della produzione delle fibre tessili artificiali (la stessa società il 17 luglio 1925 portava a L. 125.000.000 il capitale sociale). Tra il ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] porre in accordo gli interessi dei lavoratori e quelli dei capitalisti, "intérêts qui, par leur nature, sont en état nel New York Bay Cemeteryi nel settore appartenente alla Societàdi unione e benevolenza italiana. L'elogio funebre fu tenuto ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] Società geografica italiana da lui presieduta.
Durante il 1871 e il 1872 il C. studiò l'applicazione della logismografia ai bilanci del comune di Firenze, di per costruzioni ferroviarie come "trasformazioni dicapitali" anziché come spese effettive, ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] per mancanza dicapitali.
La nuova impresa resse tuttavia solo due anni e già nel 1862 il C. fu in grado di dare un per circa 17 anni. Nel 1897, consolidata l'azienda, creò una societàdi cui affidò la gestione ai figli Ettore e Attilio. Con la ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] fu chiamato a presiedere l'appena costituita Societàdi economia politica. Dopo il passaggio della capitale a Firenze presiedette colà una commissione incaricata di preparare il disegno di legge per l'imposta di ricchezza mobile. Con l'annessione dei ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] 50 operai e 8 chimici, e un capitaledi 300 milioni di lire; la MIRET, società anonima, stabilimento a Cernusco sul Naviglio, 300 operai, 200 milioni dicapitale. Inoltre nel 1950 aveva rilevato la Società anonima Antonio Biffi per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] delle opere più importanti dei D., La famiglia rispetto alla società civile e al problema sociale, edita a Torino, nella quale quali la mancanza dicapitali, la struttura sociale delle campagne, e un sistema iniquo di imposizione fiscale impedivano ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...