Lloyd’s Corporazione di assicuratori con sede a Londra e ramificata, con una particolarissima organizzazione, in tutto il mondo. Deve la sua origine all’iniziativa di Edward Lloyd (m. 1730), proprietario [...] in cerca di chi assicurasse i loro traffici e uomini d’affari desiderosi d’impegnare i propri capitali. Con società private di partecipare alle attività assicurative della corporazione.
Originato dall’iniziativa dei L. di effettuare la compilazione di ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] della capitale e della regione circostante. È invece ancora allo studio l'utilizzazione di eventuali giacimenti di uranio la novela, Barcellona 1959; R. Rossi, Guerra civile e società nella narrativa spagnola, in Il Contemporaneo, febbraio 1960, pp. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] di sostituzione fra capitale naturale e capitale costruito dall'uomo dev'essere maggiore di uno, sicché il capitale rientrare nel prezzo dei prodotti i costi esterni che tutta la società sostiene per produrli, usarli ed eliminarli una volta che non ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] dimensione.
Politiche urbanistiche nei paesi in via di sviluppo. - Fintanto che una società è in condizioni di squilibrio (troppa gente, troppo pochi posti di lavoro, troppo pochi capitali, troppa manodopera non specializzata, agricoltura stagnante ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] d'investimenti così da compensare la caduta di efficienza del capitale. Allo stesso tempo si è programmato un del PCR, che decise la prosecuzione dell'edificazione di una società socialista multilateralmente sviluppata. Pur mantenendo il suo posto ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] T. sono più carenti i livelli di dotazione di beni capitali pubblici; ciò frena la competitività complessiva del napoleonico dei Baciocchi (1805-1814). Riforma dello stato e della società, catalogo della mostra, Lucca 1984; Simone Martini, Atti del ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] i tassi d'interesse - onde attirare capitali in grado di riportare in pareggio la bilancia dei pagamenti , 1, pp. 3-44.
G. Prosperetti, I nuovi confini della solidarietà nella società postindustriale, in Il diritto del lavoro, 1996, 3-4, parte i, pp. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] già si accordava per tradizione a una società ortodossa.
Nella fastosa corte di Giovanni V la pittura non ebbe mai e Silva che costruì, per incarico dei borghesi della capitale, il nuovo Teatro dell'Opera di S. Carlos (1792-93) e si vide affidare ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di 13.122.000 abitanti. La capitale Caracas, nel 1973, contava 2,3 milioni di ab. nell'area metropolitana.
Il tasso di Caracas).
Nello sviluppo dell'opera di Narváez si avvertono gli stimoli della società non soltanto venezuelana, ma anche ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , nei cui pressi è in corso di costruzione la nuova capitale che si chiamerà Islāmābād.
Popolazione. - Pakistan, a cura della Società storica del Pakistan, I. Karachi 1957; V. A. Smith, Oxford history of India, 3ª ed., a cura di T. G. Percival ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...