ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] capitali esteri non possiedono praticamente altri mezzi di sussistenza. Inoltre, il problema di Bianchini, La distribuzione attuale della popolazione in Israele, in Bollettino della Società geografica, 1954, pp. 368-99; Ben Gurion, Rebirth and destiny ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] investita.
Si ipotizzi, per es., che le azioni della società Alfa abbiano un prezzo corrente di 10 euro, e che un investitore, avendo a disposizione un capitaledi 1000 euro, decida di acquistare 100 azioni Alfa. Dopo tre mesi si ipotizzi che ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] tra quei beni e servizi ritenuti dalla società talmente importanti e meritevoli di tutela da richiedere un intervento pubblico, paramedico, attrezzature a più o meno alta intensità dicapitale, materiali vari) vengono combinati insieme per fornire un ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] locali: gli investimenti effettuati mediante capitali stranieri infatti hanno avuto ricadute minime del turismo, 2 voll., Roma 1987; Il turismo in una società che cambia, a cura di P. Guidicini e A. Savelli, ivi 1988; La legislazione turistica ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] da difficoltà notevoli di reperimento degl'importanti capitali necessari per l'impianto dell'industria di trasformazione del mondiale, e nell'intento di contrastare il potere del monopsonio multinazionale delle società trasformatrici, ha per scopi ...
Leggi Tutto
Merton, Robert
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] of Technology (1970). Professore di finanza alla Alfred P. Sloan School of Management presso il MIT (1974-80), dal 1987 insegna alla Harvard University. Nel 1979 ha fondato la Long-term Capital Management, una società internazionale per le tecnologie ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, I, p. 221)
Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] l'aumento della popolazione urbana, che è arrivata a circa il 70% di quella totale e che è in gran parte concentrata nella città capitale, Nassau (135.000 ab. nel 1980).
La società e l'economia delle B. si vanno trasformando sempre più rapidamente ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] delle relazioni dinamiche tra risparmio e investimento (Investimenti dicapitale e tendenze cicliche, 1942). Dagli anni Sessanta ha contribuito con saggi originali ai lavori della Società italiana degli economisti e dell'Accademia dei Lincei.
Tra ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] netti risultanti dal bilancio regolarmente approvato e pubblicato (art. 2102).
P. statali
Consistono in quote dicapitaledi imprese organizzate nella forma disocietà per azioni che lo Stato possiede direttamente o indirettamente attraverso enti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] a premio P. obbligazionario emesso da enti pubblici o società commerciali aventi personalità giuridica che, oltre a fruttare un movimentati flussi finanziari da mercati con eccedenze dicapitali verso mercati deficitari. I p. internazionali ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...