SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] le grandi società multinazionali (v. multinazionali, in questa Appendice), fenomeno già esistente dalla fine del 1800, sono diventate nel corso degli anni Settanta le protagoniste del commercio mondiale e dei movimenti dicapitali. Il numero ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] più che altro convenzionali. Oppure, infine, rappresentano, come per le azioni disocietà, quote parti del capitale sociale, o, per le obbligazioni, quote parti di debito obbligazionario.
Nella pratica degli affari si accenna spesso a valori nominali ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] mobile per i redditi dicapitale e misti, e istituiva nuovi tributi sui canoni di locazione dei fabbricati non assoggettati al blocco, e sui redditi dei capitali delle imprese individuali e delle società non azionarie. Poiché di questi l'uno si ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] di acquisto di azioni - in genere privilegiate - non esige garanzie particolari, in quanto l'azionista può sempre esercitare controlli sull'andamento delle imprese, e non impone rimborsi, salvo al termine della vita della societàdicapitali dagli ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] economie occidentali, favorita dal rapido diffondersi delle società multinazionali e dal rigoglioso sviluppo degli euromercati, faceva sì che la mobilità dei capitali, sia per motivi speculativi che di arbitraggio, fosse tale da provocare frequenti ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] crescente attrazione preferenziale dicapitali e di iniziative verso le zone più prospere a detrimento di quelle depresse, e favorirono la costituzione di speciali "trading estates companies", società che, senza fini di lucro, provvedevano a ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] norme relative a rapporti giuridici che comportano movimento dicapitali (fra residenti nello stato e non residenti) anche agli atti di disposizione di crediti, titoli emessi o pagabili all'estero e quote di partecipazione in società aventi la sede ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] dal trattamento favorevole dei redditi da capitale nel nostro paese e dall' di alcune importanti società (per es. la General Motors) ha spinto alcuni responsabili di f. p. a rivedere il tradizionale atteggiamento di non ingerenza nelle societàdi ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] e possono quindi contribuire ad alimentare repentini flussi dicapitale atti a sconvolgere il sistema dei cambi.
2 Terzo Mondo dopo la crisi del petrolio, comunicazione presentata alla 15ª riunione scientifica della Società italiana degli economisti. ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] di presentarsi ai clienti come soggetti capaci di rispondere in modo complessivo e integrato al bisogno di beni capitali: 1987); P. Cenco, Le Societàdi Ingegneria come veicolo e sostegno nei processi di internazionalizzazione dell'economia italiana, ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...