Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] ,7 milioni. Nel 1911 i debiti delle società del trust toccano i 212,1 milioni a fronte di un capitale, per altro sovrastimato per le partecipazioni incrociate, di 132,4. Sembra evidente la certezza di poter usufruire di una 'rete protettiva' da parte ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] in senso riduttivo: una deregolamentazione, cioè, dell'economia e della società e una riaffermazione del diritto a una completa libertà di movimento dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e dei beni e servizi, accompagnata dalla semplificazione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] pubblica
Lo sviluppo più significativo del nostro secolo in fatto di amministrazione dell'impresa pubblica è la società a capitale pubblico. Il primo esempio di questo fenomeno per quanto riguarda un'impresa industriale fu dato in Australia dallo ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] d'una società, di forza lavoro, terra, dati economici, mezzi di produzione, capitali finanziari per quanto attiene all'economia; di aule parlamentari, apparati burocratici, sezioni di partito, consenso elettorale, mezzi di comunicazione di massa per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] di titoli del debito pubblico sull’iniziativa privata. Galiani rileva che la corsa alle corrispondenti rendite allontana i capitali Infatti, «se in una societàdi uomini non vi fosse né varietà di classi, né ricchezze di segno, non vi sarebbe neppure ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] cioè in una futura libera circolazione di merci, dicapitali e soprattutto di persone tra Mediterraneo ed Europa.
after Rio, in Mediterranean geographies (a cura di S. Conti e A. Segre), Roma: Società Geografica Italiana, 1998, pp. 17-42.
...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] di una forza lavoro altamente qualificata, e questi nuovi posti di lavoro richiedevano a loro volta un'ingente dotazione dicapitali tr. it.: Conoscenza e interesse, in Teoria e prassi nella società tecnologica, Roma 1978, pp. 5-19).
Habermas, J., ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] è contrario allo spirito del capitalismo. Tuttavia la piena affermazione della rivoluzione industriale ha in buona misura favorito la diffusione delle spese di pura ostentazione. Analizzando la società americana della seconda metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] meno quando l’originatore dei crediti (una banca o una societàdi mutui fondiari che si approvvigiona presso la banca o sul sia corrispondenza di scadenze fra attivo e passivo; revisione delle regole di adeguatezza dicapitale e di ogni altra ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] . Si è avuto un arricchimento della tipologia degli intermediari, attraverso l'introduzione delle societàdi investimento a capitale variabile e la possibilità di sottoscrizione di quote dei fondi comuni da parte delle imprese. La legge n. 197 del ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...