CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] rifiutato il credito, o alla "casse peote", societàdi fatto viventi ai margini della legalità, iscrivendosi alla risposte furono ancora più deludenti per lui che aveva bisogno dicapitali per la sua vetreria, boicottata dagli industriali muranesi, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] ; ciò portò il G. a prediligere il sistema di costituire società temporanee con altri librai e commercianti per la stampa e lo smercio di opere impegnative. Questo afflusso costante dicapitali si rivelò assai positivo nel sostenere la sua attività ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] (3.000). Il governo della società, come nella precedente compagnia, fu affidato dicapitali raccolti a Lucca da "parenti et amici" sia stato di 65.000 scudi nel 1587-91, di 70.000 nel 1591-95; di 30.000 nel 1595-99; di 55.000 nel 1599-1605; di ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] in Argentina, dando avvio ad una raccolta dicapitali attraverso la Camera di commercio italiana di Buenos Aires e coinvolgendo pure parecchie personalità della capitale argentina. Nonostante la società fosse italiana, e come tale vincolata alle ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] economici e sociali creati dalle grandi concentrazioni anonime dicapitali. Più a suo agio appare invece fra società mutue, biblioteche popolari, banche cooperative, problemi di legislazione sociale e di istruzione, che affrontò nel libro su Le nuove ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] . sull'isola, alle prese con la necessità di attirare capitali stranieri ed evitare facili speculazioni. Alla sua partenza italiano alla grande Esposizione internazionale di Parigi del 1867; collaborò con la Societàdi navigazione Rubattino e con il ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] risparmio e, dall'altra, all'impiego dicapitali in attività proficue e nelle industrie di cui la Sicilia mancava e potendo, Palermo, a somiglianza di quella già esistente a Firenze, di una Societàdi economia politica di cui fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] ingerenza quei provinciali interessati nell'opera" si è riverberato su una società civile già esangue, impoverendone ancora la vita economica attraverso la sistematica fuoriuscita dicapitali altrimenti vitali per l'agricoltura "chè la sorgente ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] al figlio Paolo. Nell'intento di garantire alla sua impresa capitali freschi, e nel contempo l' di audacia innovativa profondamente diversi da quelli del padre.
La necessità di onorare i debiti del figlio e l'allontanamento dalla Societàdi ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] su cui sorse rapidamente il sobborgo di Villa Devoto, alla periferia della capitale. La crisi del 1890 e il ribasso nel valore dei terreni imposero però ben presto la trasformazione del Banco in societàdi assicurazione, La Inmobiliaria (1893), che ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...