Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] Stato), oppure tramite ricorso diretto delle imprese stesse al mercato dei capitali con l’emissione di obbligazioni, o di azioni, oppure ancora attraverso l’opera disocietà finanziarie. Quando le imprese finanziano da sole il loro ulteriore sviluppo ...
Leggi Tutto
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, [...] capitali a loro volontà in misura tale da causare deficienze di fondi per le operazioni di credito; de’ Paschi, in quanto il fondo di dei Paschi di Siena, costituita nella forma disocietà per azioni.
Tra i principali istituti di credito italiani, ...
Leggi Tutto
Nell’analisi di bilancio, il leverage designa rapporto di indebitamento, cioè il rapporto fra debiti e capitale proprio di un’impresa.
Nel linguaggio della borsa la tecnica di leverage indica la pratica [...] e da produrre un utile.
Il levarage è anche un’operazione finanziaria finalizzata all’acquisto di una società obiettivo (target) mediante il ricorso a capitalidi prestito, che verranno garantiti e rimborsati mediante gli utili prodotti dalla ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] altra a B. Barberi. Il Giannone ha valutato in 65.000 miliardi di lire i capitali umani con riferimento all'anno 1951; il Livi fa ascendere a 37 di spese di produzione e reddito nazionale, in Atti della XVII Riunione della SOcietà italiana di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] (specie nelle m. occidentali) e contemporaneamente una proliferazione di mezzi minori missilistici presso un largo numero di paesi.
Nel campo specifico delle costruzioni navali la funzione diCapital ship, un tempo assolta dalla nave da battaglia ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] hanno sboccato in un rafforzamento delle organizzazioni. Le istituzioni proprie di una società moderna - i cosiddetti "corpi intermedî" - o non degli ordinamenti produttivi, nell'acquisto dei capitalidi esercizio, nell'insediamento in nuove case in ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] dicapitale pubblico e dicapitale privato necessario al completamento delle opere previste. In generale, il piano di finanziamento è concordato in sede di erogazione di d'investissement, società private di credito e di partecipazione che sono ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...]
Come scrive G. Zappa, "i tre momenti capitali compresi nella scienza economico-aziendale sono: la dottrina economica 1961; M. Weber, Economia e società (trad. it.), Milano 1961; L.F. Urwick, I principi di direzione e la teoria della organizzazione ( ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] la dimensione (intesa come numero di addetti, volume di fatturato, ammontare dicapitale, o misurata tramite qualche indice bilanci, nonché l'archivio SABRI della Società nazionale d'informatica delle Camere di commercio (CERVED). Queste fonti, oltre ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] più progredite tecniche, un imponente sviluppo del servizio telefonico, per il quale occorrono capitali talmente ingenti da superare le pur ampie possibilità disocietà private, che per la loro stessa natura, se non fossero controllate dallo stato ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...