CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] e promosso, anche in provincia, la formazione disocietà e accademie agrarie. In realtà quella spinta era nei paragrafi che descrivono lo squallore delle terre possedute "dai gran capitali e dai gran conventi": il C. giunge a prevedere la ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] di una possibile asta pubblica emerse, tra gli altri, un gruppo dicapitalisti guidati dal conte Antonelli, che propose al F. di cento soci fondatori di una delle prime società edilizie capitoline, la Società anonima edificatrice di case per la ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] ottenuto dalla compagnia Gondi di Lione. Stando ai libri di conti superstiti, tra il 1510 e il 1521 il suo capitale salì da 7000 a della società francese. Poco dopo il matrimonio, il G. fece un viaggio a Firenze con la moglie allo scopo di farla ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] da ridurre il peso che essi rappresentavano per la società isolana. Essa doveva mantenere un controllo permanente sui conventi della carestia, Cagliari 1774-1775; Cagliari, città capitale dell'isola e del regno di Sardegna, in C. Orlandi, Delle città ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] cadde sulla Triplex), mentre un'altra grossa fetta di quei capitali venne riversata nel settore della distribuzione, nei grandi B., ormai settantenne, rimase aggrappato ad un pugno disocietà: la società Imprese elettriche d'Oltremare, l'Alpina s.p.a ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] ], 2, pp. 45-84; Le imposte sugli incrementi di valore nei capitali e sulle rendite nei redditi (interessi, salari e profitti), più importanti), anche l'imposta sulle società (La pressione tributaria sulle società per azioni in Italia, in Giornale ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] i fondatori della Società A. Smith, che ebbe sede a Firenze e si pose come scopo statutario quello di difendere i principî di libertà in materia che conobbe una fase di relativa espansione e vide affluire i capitali stranieri con maggiore facilità. ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] riassetto organizzativo suggerito dalla Commerciale, si era costituita un'unica grande società con un capitaledi 150 milioni. La scarsezza dei capitali in relazione agli obiettivi prefissati aveva determinato un'insufficiente struttura patrimoniale ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] pari con l’Urania di Milano, il principale concorrente nella fonderia di caratteri, al capitale della società Augusta, creata con scopi di razionalizzazione produttiva e di consolidamento oligopolistico.
Nominato presidente di Augusta nel 1914, Parea ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] fatta la grande scoperta, non esservi più bisogno di ricchi e di grandi capitalisti per eseguire le imprese colossali; il popolo, romana nel sec. XIX (1815-70). Le Accademie e le Società agrarie, Roma 1981, ad Indicem;sulpadre del C. si veda ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...