Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] finché, nel 1930, s'interrompono completamente le esportazioni dicapitali dagli Stati Uniti.
Questo rapido capovolgimento della politica creditizia sotto gli auspici della Società delle Nazioni nel 1922, nel 1927, nel 1930-31 e di nuovo nel 1933 non ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] ad alimentare in misura cospicua l'afflusso dicapitali e di valuta a disposizione dell'economia nazionale. speciale, che comprende il personale amministrativo delle societàdi navigazione di preminente interesse nazionale e delle aziende esercenti ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] afflusso dicapitali stranieri, di origine essenzialmente nordamericana. La recente scoperta di vasti giacimenti López Mateos, coerente col suo riformismo, si batté contro le società straniere nelle cui mani si trovava quasi tutta l'industria dell' ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] secondo le circostanze istituzionali e il grado di sviluppo economico della società. K. Marx sviluppa una visione dicapitali, e quindi nell'allargamento su scala mondiale delle opzioni di investimento e di localizzazione produttiva. I fenomeni di ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] nel 1940 ad oltre 160 nel 1959) e dalla maggiore redditività dei capitali investiti nelle società quotate per effetto di nuovi apporti di fondi e di investimenti addizionali direttamente da parte delle imprese economiche (profitti non distribuiti ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DICAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] evidente che la politica monetaria dei singoli paesi risulta influenzata dalla dinamica dei m. dicapitale. In un regime di cambi fissi e di libertà dei m. di c., un paese relativamente piccolo non può orientare la politica monetaria in senso diverso ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in gran parte obsoleti si rende però necessario l'apporto dicapitali e tecnologie di origine straniera. Progetti di compartecipazione con compagnie petrolifere statunitensi ed europee sono stati oggetto di negoziati fin dai primi anni Novanta. Ma i ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] del collegamento operato dalle indagini sociologiche fra m., societàdi massa, realtà della produzione e della distribuzione, essere letti anche come il finale bilancio di un rapporto fra la capitale francese e la cultura statunitense della m., ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] alla societàdi controllare il territorio, la necessità di una programmazione agile ed efficace, l'esigenza di evitare l'acquisto di alloggi anche degradati da risanare"; con l'assegnazione di contributi in conto capitale per l'acquisto di immobili ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] revisioni toponomastiche.
Tutti questi caratteri della nuova società russa non si distribuiscono certo uniformemente sull'immenso in crisi i settori tradizionali, ad alta intensità dicapitale, in particolare quello energetico, nel quale si concentra ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...