VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] occidentale, l'afflusso dicapitali esteri e la forte spinta ad accelerare il processo di rinnovamento, il V di propaganda. Nel 1953 fu fondata, a opera del governo di Ho Chi Minh, la Società nazionale di cinema e fotografia del Vietnam con compiti di ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] , si è accresciuto dal 1955 in poi grazie al cospicuo afflusso di aiuti americani e dicapitali esteri. Tale afflusso ha più che compensato la serie ininterrotta di deficit della bilancia dei pagamenti correnti.
Le autorità pubbliche hanno esercitato ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Emigrazione divenuta col tempo fonte di cospicue ricchezze per largo impiego di attività e dicapitali, ma di cui è tipica e Bagni di Lucca (Fornoli) per il taglio di boschi e l'estrazione di acido tannico, con oltre 250 operai; la Società generale ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] di Apšeron (anche con l'intervento dicapitali e tecnologie occidentali); essa è affiancata dalla produzione di gas a vantaggio della Russia, la ratifica di un accordo fra l'A. e un consorzio disocietà americane ed europee per lo sfruttamento del ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] grazie soprattutto al forte afflusso dicapitale straniero e all'incremento della produzione petrolifera e di gas naturale, favorita dall partiti, ma ridusse la possibilità di una massiccia mobilitazione della società civile, poco propensa a ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] di origine africana, non fu in grado di edificare quella società socialista e 'cooperativistica' prevista dalla Costituzione del 1970, né didicapitali dall'estero e a privatizzare le imprese di Stato. Furono quindi confermate le politiche di ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] elettronica). Tuttavia, la maggiore fonte di redditi deriva dal forte afflusso dicapitali stranieri, attirati dalla stabilità politica del paese e dal poderoso sistema bancario. Inoltre, numerose imprese e società finanziarie straniere (svizzere, in ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] ), iniziatosi al principio del secolo. Nella Carta della Società delle Nazioni si affermò, sia pure con una formula tentativi di rinnovamento (per es., l’abbandono di colture agrarie di tipo speculativo o i cambiamenti di sede delle capitali) ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] rappresentava una percentuale meno elevata della popolazione. Culla della Società Umanitaria, M. era la capitale del socialismo riformista, cui si contrapponeva tuttavia anche la presenza di anarcosindacalisti. Nel 1919 M. vide la costituzione dei ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] , con la sicurezza data alle industrie e per conseguenza ai capitali in esse impiegati, con i lavori pubblici, con il riassetto sia pure di carattere pacifico. L'organizzazione dei Fasci all'estero, come l'azione della Società Dante Alighieri, ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...