Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] dalla redditività della società emittente), oppure dicapitaledi debito non sono in condizione di influenzare le decisioni dell'impresa allo stesso modo degli azionisti (che nominano il management). Di conseguenza, a fronte di rischi anticipati di ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] di molte attività terziarie l'utilizzo di un basso volume dicapitale fisso in rapporto a un'alta intensità dicapitale , in L'Italia verso il 2000: le istituzioni, la società, l'economia, Roma 1992; Italia multinazionale nei servizi. Radiografia ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] scrivere.
Uno sguardo nel mondo
Il grado di sviluppo (o di sottosviluppo) di una società non consiste solo nel reddito o nella l’ingresso dicapitali esteri sia, soprattutto, l’affermarsi di una mentalità favorevole al mercato e di una classe ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] nascente capitalismo milanese (Compagnia del gas di Milano e di Trieste, miniere di lignite nel Veneto), entravacome apprezzato ma non certo comodo segretario, dal settembre 1837 al 21 ag. 1838 (Epist., I, 87-90), nella Sezione lombarda della Società ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] capitali. L'internazionalizzazione del mercato dei capitali impedisce in larga parte la predisposizione a livello nazionale di i vari paesi effettuano la loro transizione verso una società anziana? I costi dell'invecchiamento devono ricadere sui ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] Omnia ad unum, che la Societàdi pubblica istruzione dichiarò vincitrice del concorso capitali sui borghi, all'associazione delle forze sulla divisione dei lavori, all'ingegno umano che si fa tecnica sulla routine agraria. Ma si trattava anche di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] iniziale della colonizzazione come un processo di distruzione e di saccheggio, sebbene egli ritenesse anche che l'avvento del capitalismo avrebbe rappresentato il mezzo essenziale attraverso cui società statiche dal marcato aspetto feudale avrebbero ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Medioevo e infine riassume la propria teoria sulla nascita del capitalismo. Se il secondo capitolo di Economia e società getta le basi concettuali della sociologia economica, la serie di lezioni sulla storia economica e sociale universale svolge il ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] media aggiunge $ 5.000 alle sue attività, magari come conseguenza di un profitto di $ 10.000, dopo aver pagato le imposte e trattenuta la metà, mentre lo stock dicapitale totale di queste società aumenta da $ 1.000 milioni a $ 1.050 milioni). I ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Uniti, e rivela quindi una relativa assenza dei capitalisti della società tradizionale tra i primi imprenditori.Questa assenza dei vecchi capitalisti si può spiegare facilmente con fattori di ordine sociologico: è estremamente difficile indurre dei ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...