Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] , sia richieste aggiuntive di trasporto valori alle societàdi service. Tali straordinarie esigenze di trasporto, da soddisfarsi obbligatoriamente mediante i servizi offerti dalle societàdi trasporto valori - che godono di una riserva di legge al ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] termine e per cui si prevedeva un finanziamento principalmente costituito tramite raccolta dicapitaledi rischio; le società ordinarie di credito, di cui venivano a far parte anche gli istituti di emissione, per le quali si previde la possibilità ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] debito (obbligazioni) o a titolo dicapitaledi rischio (azioni). Questo mercato rappresenta lo sbocco naturale di una struttura capitalistica in cui l'impresa ha come modello organizzativo fondamentale la società per azioni. L'elemento comune dello ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] e sostanziali, acquisendo al pari dei flussi di merci e dicapitali, un carattere di globalità, sia per la loro consistenza sia delle chances che ogni individuo ha in tutte le società, senza alcuna discriminazione culturale, religiosa o razziale. Il ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di intersezione ideale principalmente per la presenza qui di risorse strategiche dicapitale umano; un capitale cioè composto di persone che hanno maturato esperienze di studio e di promozionale; si moltiplicarono le società azionarie e la Borsa ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] si concretò anche nella assistenza finanziaria ai programmi di investimenti della SME, della SESO e della Società elettrica sarda, e nella partecipazione agli aumenti dicapitale delle diverse società in cui essa era interessata.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] che in quello dei regimi dei tassi di cambio. La Società promosse altresì la standardizzazione dell'informazione statistica può favorire lo sviluppo sia attraverso l'acquisizione dicapitali e di beni non producibili (o più costosamente producibili) ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] capitaledi 5 miliardi di euro (poco meno di 9.700 miliardi di lire); attualmente il capitale versato è di circa 4 miliardi di euro, poiché le BCN di post della sua azione da parte della società civile confermerà la correttezza dei suoi comportamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] gli ostacoli, valorizzando al massimo le forze spontanee della società.
Secondo un procedimento caro al suo spirito analitico, concepito come figura imprenditoriale in grado di assicurare, con l’apporto dicapitali, una produzione più efficiente.
Lo ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] , con la promozione di tutti gli aumenti dicapitale del gruppo, con la messa a punto di quelle operazioni di ingegneria finanziaria capaci di stabilizzare la struttura proprietaria della società mediante un sistema di alleanze che assicurava, pur ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...