Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] una porzione non distribuita di utili (riserve di utili), ma si possono avere riserve non di utili, che provengono da rivalutazione del capitale o da sopraprezzo di nuove azioni. Il codice civile (art. 2428) dispone che nelle società per azioni il 5 ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] , ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l’impresa, sono valutati in base t. internazionali dicapitali ➔ capitale; per il t. dell’onere di un tributo ➔ traslazione.
Fisica
T. di materia Trasporto di materia (➔ ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] interventi). Finalizzato al controllo fiscale della movimentazione dicapitali, oggi liberamente circolanti in base ai principi ;getti equiparati (le societàdi intermediazione mobiliare, l’ente Poste Italiane, le società finanziarie, fiduciarie e ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] forti incentivi al trasferimento dicapitali dai paesi che applicano standard internazionali di tassazione ai p. fiscali e alla localizzazione in tali Stati o territori di sedi societarie (cosiddette società offshore: gruppi industriali e ...
Leggi Tutto
Locale o complesso di locali adibito al deposito di prodotti e materiali vari. Grandi m. di vendita Empori di vendita di articoli svariati distinti per settori merceologici, a prezzi concorrenziali e uniformi [...] , dalla stessa progressiva concentrazione dicapitali e di imprese. M. di deposito Hanno notevole importanza negli doganali. M. generali Istituti privati, organizzati e gestiti da società azionarie o consorzi provinciali, per la custodia e la ...
Leggi Tutto
È un’operazione finanziaria di medio-lungo termine, posta in essere da investitori specializzati e finalizzata ad apportare capitaledi rischio in una società (detta target), generalmente non quotata, [...] misura tale da garantire comunque all’investitore l’assunzione di un ruolo attivo nella gestione.
Il finanziamento non si esaurisce in un mero apporto dicapitali in quanto alla società finanziata viene garantito anche il supporto tecnico necessario ...
Leggi Tutto
Sigla di International Finance Corporation, società finanziaria internazionale (in Italia detta anche SFI), filiazione della BIRS, con autonomia finanziaria e patrimoniale, creata nel 1956 allo scopo di [...] in quelli in via di sviluppo, finanziando la promozione di imprese già esistenti, facilitando il sorgere di nuove imprese, fornendo esperti tecnici e amministrativi e creando le condizioni atte a indurre flussi dicapitali privati. Nel 2008 contava ...
Leggi Tutto
take-over Nel linguaggio finanziario, acquisizione del controllo economico di una società da parte di un’altra mediante l’acquisto del pacchetto azionario di maggioranza o lo scambio dicapitali azionari; [...] tale operazione è spesso preceduta da un’offerta pubblica d’acquisto (➔ OPA) ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] la costituzione politica e le stesse oscillazioni economiche (cfr. Capitale e interesse, p. 82).
In campo monetario i sociale, alla Rivista delle società commerciali, alla Rivista di politica economica, alla Rassegna di diritto e di economia.
Il D. ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] sistema mondiale funziona efficacemente, se vi è libertà di movimento dei capitali e se le politiche economiche dei vari paesi possibili e la sua efficacia massima. Tra la società e gli individui si stabiliscono interazioni che interessano non ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...