CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] incontra la gestione politico-istituzionale di tutte le società in via di modernizzazione, intendendo quest'ultima secondo gli standard di valore e di funzionamento dei sistemi liberal-democratici dicapitalismo avanzato. Le difficoltà riguardano la ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] anche in molti altri campi d'indagine.
2. Economia, società e ambiente
Alla luce degli avvenimenti che si sono verificati a) i conti regionali e b) i flussi e gli stock dicapitale umano. Circa il primo punto, si prese atto che negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] sforzi per sostenere come il mantenimento dello stock dicapitale naturale sia la condizione necessaria per lo sviluppo un processo interattivo che è alla base dell'evoluzione della società umana. Secondo tale teoria lo sviluppo dell'Era moderna e ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] personalità giuridica autonoma, anche nella forma disocietà per azioni (ad esempio le partecipazioni 65.
Friedman, M., Capitalism and freedom, Chicago 1962 (tr. it.: Capitalismo e libertà, Pordenone 1987).
Friedman, M., The line we dare not cross ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] scientifico del XVIII secolo nell'ambito della nascente scienza della società. Questo concetto e le sue prime definizioni scientifiche sono dicapitale, che non potrebbe dar conto in modo coerente di un equilibrio con accumulazione dicapitale ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] credito. Tale autorizzazione si doveva ottenere anche quando l’acquisizione riguardava una società in possesso di una partecipazione superiore al 5% nel capitaledi una banca. Dopo il 1990 si sono realizzati altri due significativi allargamenti delle ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] capitale intergenerazionale (a favore cioè dei propri figli) più forte di quella delle altre classi socioeconomiche. Ancora Baranzini mostra che la presenza di rischio e di incertezza riguardo al rendimento dei risparmi tende a polarizzare la società ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] a quella parte di plusvalore complessivo o di profitto complessivo (prodotti dal capitale complessivo della società in un determinato periodo di tempo nel complesso di tutte le sfere di produzione) che, per effetto di una eguale ripartizione ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] , si ricava la relazione tra lo stock dicapitale desiderato, K*, il costo dei servizi del capitale, c, e il livello della produzione, Y di tali servizi. In particolare è possibile il finanziamento di attività di consulenza da parte disocietà che ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] e la tecnologia rappresentano due dei fattori chiave della 'società basata sulla conoscenza' che si è andata affermando a da ricondurre a un aumento dell'intensità dicapitale (incorporante nuove tecnologie orientate alla razionalizzazione dei ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...