BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] e la cura degli infermi. Dotata di vasti terreni, di immobili e di un capitaledi 10 milioni, l'Opera costruì tre di un asilo infantile e di una scuola per fanciulle povere.
La B. si interessò infatti particolarmente a quei settori della società ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] finanziaria italiana con un capitaledi 300.000 lire: l'A. ne era il presidente. Egli risultava contemporaneamente presidente di una società anonima edilizia Ostia a Mare (capitaledi 700.000 lire), evidente segno di diversificazione nell'impiego dei ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] ; non viola la proprietà privata in quanto grava, non sul capitale, ma sull'uso di esso; è giusta in quanto si paga su un godimento, reale, come contropartita che il cittadino deve alla società in cambio dei beni che questa gli offre; è meno gravosa ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] possibili in armonia alle richieste dei consumatori.
La tendenza dei capitalisti ad accordarsi sui prezzi non è sfuggita ad A. Smith, che dispongono di uffici di ricerche di m. e che fanno effettuare tali ricerche per mezzo disocietà specializzate. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] di canali ufficiali per l'afflusso dicapitali nei Paesi in via di sviluppo (PVS), storicamente caratterizzati da scarsa affluenza dicapitali , poi la risonanza delle critiche di ampi settori della società civile all'operato della cooperazione, e ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] manager. Questi può attuare un investimento in capitale umano di natura non recuperabile, con realizzazione e benefici della differenza, oppure, alternativamente esterni (a favore della società), nel senso che l'investimento può essere, una volta ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] impresa rappresentano sempre meno quelli reali della società.
Le ragioni dell'impegno pubblico nel l'accumulazione dicapitali. Sebbene la tecnologia abbia palesato continue possibilità di sostituire e integrare le fonti di energia, di reperire ed ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] finanziamenti d'impresa.
L'impresa locatrice o societàdi l. rimane evidentemente proprietaria del bene oggetto dicapitale e quindi adeguate possibilità di sviluppo.
Il l. finanziario, anche nella sua particolare forma di l. immobiliare (locazione di ...
Leggi Tutto
IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
Luca ROSANIA
L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] il settore della meccanica e delle costruzioni navali. Per costituire o integrare i capitali delle predette società finanziarie l'IRI ha emesso alcune serie di obbligazioni miste, convertibili in azioni e con partecipazione agli utili, e precisamente ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] dei flussi dicapitali privati, che ha reso irrilevante nei confronti di questi paesi il ruolo di istituzione finanziaria attribuito Società finanziaria internazionale (IFC), sia l'attività di consulenza e di valutazione dei rischi di credito ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...