Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] il settore della ricerca e sviluppo può essere indirizzato verso i redditi dicapitale, in quanto anziché investire per il lungo periodo si creano società con capitaledi rischio che vengono vendute a breve termine. Le specializzazioni in economia e ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dicapitali e/o di potere economico; c) la promozione delle innovazioni". Agli Stati viene raccomandato di .A. von, The constitution of liberty, London 1960 (tr. it.: La società libera, Firenze 1969).
Hayek, F.A. von, Law, legislation and liberty: ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] . I regimi delle societàdi diritto speciale, oltre a renderle meno appetibili agli investitori privati, rischiano di entrare in collisione con le regole comunitarie sulla concorrenza e sulla circolazione dei capitali, ma - nondimeno - sono ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] i milioni di persone che ne sono afflitti o si vuole solo aprire nuovi mercati sia dicapitali sia di beni di consumo? , come anche l'accompagnamento della fase di start-up, viene svolta da una società appositamente costituita, l'AGEMI SpA.
Comunità ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] il rinnovo delle compagnie: in società con Pietro Bernardini fu stanziato un capitaledi 90.000 scudi, suddiviso in cinque società distinte di cui tre con sede a Lucca (e cioè due botteghe di manifattura serica con capitaledi 20.000 scudi ciascuna ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] sostenuto, spinto il progresso (finanziandolo con masse crescenti dicapitale); dall'altro lato, ne è stata a sua divenuti un mezzo di produzione essi stessi; in particolare, brevetti, know-how, ecc., sono iscritti nell'attivo della società-madre, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di crescita che, per es., rimase invece estraneo alla società cristiana greco-bizantina, organizzata piuttosto, dal punto di luogo all’altro e da una valuta all’altra, di una certa quantità dicapitale, e la sua attestazione per iscritto, fece del ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] dicapitali che la ferrovia, con le sue grandi indivisibilità, impone. Di conseguenza, la ferrovia offre solitamente l'opportunità di realizzare economie di scala per una gamma di (V. anche Impresa e società; Industria; Monopolio e politiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] wealth of nations (1776) – opera che, non a caso, viene spesso etichettata come la ‘Bibbia del capitalismo’ – che le società erano il crogiolo di tutto ciò che rendeva complicato il loro spontaneo funzionamento. Ma il sistema economico non può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] prima esperienza nel 1445, non per mancanza dicapitali, ma per l’impossibilità di rispettare il corso legale delle ‘monete grosse ricchezze favoriva la povertà (Dell’indole e de’ vizi delle società civili, 1794, cit. in Criscuolo 1987, p. 413).
...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...