Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] di collettivizzazione della terra e di industrializzazione che sono stati frustrati dalla scarsità dicapitali, di infrastrutture e di che affrontano nelle loro opere i problemi della società del tempo sono: Tet Toe (pseudonimo dello scrittore ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] gigantesca fonderia di alluminio aperta presso Maputo, nel Mozambico, con l’impiego dicapitali australiani, il movimento Giovane Algeria. Sudafrica e Liberia sono ammesse nella Società delle Nazioni (seguirà nel 1923 l’Etiopia).
1921-1930 1921 ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] ristrutturazione del debito produssero un nuovo afflusso dicapitali esteri. Il trattato di libero scambio con gli Stati Uniti e centralizzata della società; a questo periodo risalgono le culture tombali degli Stati occidentali di Jalisco, Colima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] tranne nel 2002. L’UE rimane la più importante fonte dicapitali, con la Germania al primo posto, seguita da Spagna, della popolazione attiva per settori produttivi mostra una società in trasformazione: non ancora profondamente terziarizzata ( ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] gli spostamenti di persone e merci) sia immateriali (per i flussi di informazioni, idee, capitali); pare di iniziative e nella pubblicazione di risultati di ricerche), la fiorentina Societàdi Studi Geografici, l’Associazione Italiana Insegnanti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] (in primo luogo i grandi proprietari terrieri e le società a capitale internazionale che controllano la produzione di materie prime e i servizi).
Per condizioni ambientali e dotazione di risorse, la C. presenta innegabili potenzialità: il settore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] isole, di cui oltre 6500 hanno una superficie inferiore ai 2 km2 e meno di 900 Mar di Sulu, di 25,3 °C, quella del mese più caldo didi a S di Manila: la di milioni di m3 dididi un forte movimento didicapitali e di un progressivo calo del sostegno didi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i capitali, l’erudizione, l’ingegno e lo spirito d’iniziativa delle molte decine di migliaia di esuli fusione di alcune societàdi poeti su iniziativa di R. M. van Goens, profondo conoscitore delle letterature europee del suo tempo e autore di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] basata sul mercato e largamente aperta all’apporto dicapitali stranieri, non solo nei rami petrolchimico e delle a misure conciliatorie e di islamizzazione della società, in virtù di una più stretta applicazione di provvedimenti ispirati alla sharī´ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] araba hanno infatti profondamente influenzato le caratteristiche della preesistente società berbera, della quale sopravvivono la lingua, la , stagno, rame ecc. Incentivi di vario genere e il concorso dicapitali sia interni sia esteri hanno favorito ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...