PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] contributi della Cassa dirisparmiodi Milano e della Società Umanitaria – come quelli di elettrotecnica, di elettrochimica, della della gestione diretta del servizio stesso e l’eccessivo incremento degli organici. Alla scadenza (1917) la gestione fu ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] del 1907 si decise di rivolgere un appello al sindaco di Altare, perché assumesse anche la carica di direttore della Società personalmente la gestione della fabbrica di Firenze, risparmiò certo la provincia di Savona, la quinta in Italia per numero di ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] toscane, il comitato regionale toscano della Società per la storia del Risorgimento italiano, la Società mugellana di studi storici e la Società storica della Val d'Elsa. Fu inoltre direttore del Museo del Risorgimento di Firenze.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] di Biella e, quindi, nel comitato di presidenza della Cassa diRisparmiodi Biella e dell'Istituto di credito biellese.
Il B. - terminati gli studi classici al liceo di che della gestione tecnica e di diverse grandi società lombarde. Il ritiro del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...