FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] Pignone, nel tentativo di salvare la Società generale di credito mobiliare, la cui sede palermitana era presso il Banco Florio e del cui consiglio di amministrazione faceva parte. Tra il 1897 e il 1898 si unì alla Cassa dirisparmiodi Ravenna, alla ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] di affari nei quali risultava impegnato il Grazioli. Si interessò infatti alla gestionedel banco Conti-Londei e, nel 1814, in società ibid., ad indicem; Id., Una gestione bancaria ottocentesca. La Cassa dirisparmiodi Roma dal 1836 al 1890, Napoli ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] dovute alla gestionedel suo di arginare la spesa pubblica e possibilmente risanare le finanze. Per questo fu avviata una politica delrisparmio e deldel secolo VI, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] dell'Ottocento. Fu tra i sottoscrittori del capitale di fondazione della Pontificia Societàdi assicurazioni, la prima società anonima per azioni costituitasi nella capitale alla fine del 1837; la Cassa dirisparmiodi Roma, sorta nel 1836, lo ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] ondata di repressione antipopolare e antisocialista del governo crispino non lo risparmiò: di dotare il movimento sindacale di propri organismi direttivi e digestione . 1898, in occasione del I Congresso delle società operaie italiane dell'Austria ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] partecipazione alla fondazione nel 1834 della Cassa dirisparmiodi Pisa, di cui fu direttore fino al 1836, e del genere in Toscana. Come spesso accadeva in tal genere di intraprese, fondazione e conduzione vennero affidate a una apposita societàdi ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] Cartiera Vignola appartenente a una società in dissesto finanziario. Il G. formulò personalmente un piano di ristrutturazione dello stabilimento, delle strutture di produzione e dell'organizzazione del lavoro allo scopo di arrivare a produrre carta ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa diRisparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] del Sole) non soltanto per cause esterne (la fine di un certo giornalismo a gestione artigianale sul tipo del Gazzettino rosa; la crisi del ; P. Cordiè, "Gian Pietro da Core" e la società italiana della fine dell'Ottocento, in Siculorum Gynmasium, n.s ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] (ibid. 1877). L'esigenza di approfondire lo studio dei problemi della società italiana spinse il F. e finanze e la formazione delrisparmio nazionale. Le sue gestione della politica coloniale. Dopo aver guidato, nel 1913, una spedizione incaricata di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] del sapere fra i dotti"; "le società e le compagnie di commercio, di navigazione, di arti e d'industrie, che anche attendendo al lucro alimentano ogni maniera d'intraprese giovevoli"; "le società cooperative e di mutuo soccorso, le casse dirisparmio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...