Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] quote» disocietàdi persone (per l’ammissibilità di quote di s.n.c., nonostante la rilevanza dell’intuitus personae e del principio strumenti di contabilità elettronica (come nel caso di azioni disocietà che ricorrono al pubblico risparmio oppure ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] delrisparmio tra il pubblico ex artt. 10 e 11 t.u.b. consegue un obbligo didi dettare disposizioni di carattere generale nonché di impartire alle banche, anche per il tramite della società La sana e prudente gestione nella disciplina dei controlli ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] sempre caratterizzato la gestione dei rapporti di lavoro.
A fronte della difficoltà di procedere alla riforma della base di appositi provvedimenti adottati dalle società stesse, «nel rispetto dei principi di cui al co. 3 dell’articolo 35 del d.lgs ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] dissesto della società con delrisparmio e la disciplina dei mercati finanziari), pur non alludendo ex professo alla legge fallimentare, ha direttamente interferito con il quadro penalistico della disciplina tradizionalmente collegata alla crisi di ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] ss.; C. giust., 14.12.1962, in cause riunite C-5-11, 13-15/62, Società acciaierie San Michele, in Racc., 1962, 917 ss.; C. giust., 19.3.1964, in C attività digestione dei rifiuti e la l. 28.12.2005, n. 262, Disposizioni per la tutela delrisparmio e ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] base alla quale l’imposizione dovrebbe essere ricollegata alla sola parte di novella ricchezza destinata al consumo, con esclusione di quella destinata al risparmio).
L’attuale formulazione dell’art. 1 del t.u.i.r attenua tale problematica, in quanto ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] l’investimento delrisparmio privato nelle società emittenti, tramite l’incremento degli strumenti di tutela delle ’ dell’investimento) ed alla valutazione dei risultati della gestione restano affidate ai ‘titolari’ dell’investimento (e cioè ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] fiscale dei Titoli dirisparmio per l’economia digestione rilevati alla data del 31 dicembre 2011, possano essere portati in deduzione dai risultati digestionedi azioni e di ogni altra partecipazione al capitale o al patrimonio disocietàdi ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] di investimento collettivo delrisparmio, come definiti al co. 1, lett. k: si tratta degli organismi «istituit[i] per la prestazione del servizio digestione collettiva delrisparmio oggi cittadinanza nell’universo delle societàdi capitali (e v. ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] sconfiggere la fosca «ipotesi speculativa», formulata all’inizio degli anni settanta del secolo XX nel teorizzare il concetto di Weltgesellschaft, disocietà-mondo: la previsione che il diritto globale avrebbe sperimentato una radicale frammentazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...