DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] 'impegno digestionedi molti esponenti della borghesia liberale meridionale, tra cui il D., membro del Consiglio di amministrazione dell'elaborazione teorica in economia e di un graduale passaggio - nella società come nel suo pensiero - dal ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] circoscritto, fondamentalmente, ai bilanci delle societàdi capitali ed a pochi altri atti, quali il testo aggiornato dello statuto dopo ogni modifica nonché, nelle s.p.a., il rendiconto finale della gestionedi un patrimonio destinato a uno ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] provenienti dalla società sono chiamate a contribuire al mantenimento di un certo livello di protezione dei gestione delle crisi nell’Unione Bancaria, ivi, 2015, 391 ss. e Greco, G.L., La tutela delrisparmiatore alla luce della nuova disciplina di ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] degli uffici del Ministero del lavoro affiderebbe il compito di produrre un aumento dell’efficacia e dell’efficienza dell’azione amministrativa nonché un risparmio della spesa.
Tramontata l’idea di attribuire all’Agenzia la gestione diretta congiunta ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] temporaneo in posizioni che dovrebbero essere coperte con personale di ruolo, nonché di prevenzione del ripetersi di comportamenti indebiti da parte dei dirigenti pubblici in materia digestione degli organici. Vi è tuttavia il rischio che alcune ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] del sapere fra i dotti"; "le società e le compagnie di commercio, di navigazione, di arti e d'industrie, che anche attendendo al lucro alimentano ogni maniera d'intraprese giovevoli"; "le società cooperative e di mutuo soccorso, le casse dirisparmio ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] di governo allo scopo di affiancare il rappresentante pontificio – formalmente favorevole all’iniziativa – nella gestionedel potere e il M., forte deldi diversi uffici pubblici e privati, per 17 anni fu preside della Cassa dirisparmiodi Ferrara ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] e la gestionedi un interporto devono rispondere a criteri di unitarietà tra le sue diverse funzioni e prevedere idonei sistemi di sicurezza di controllo e risparmio energetico.
I profili problematici. La gestione degli interporti
L’art. 4 del testo ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] agli atti di disposizione di crediti, titoli emessi o pagabili all'estero e quote di partecipazione in società aventi la un istituto di diritto pubblico, con personalità giuridica e gestione autonoma sottoposta a vigilanza del ministero del Tesoro. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...