Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] del sistema di certificazione di qualità ambientale alle relative politiche digestionedelsocietà. La sostenibilità dello sviluppo nel settore agricolo può identificarsi quindi con la capacità di produttivi (con il risparmio delle materie prime e ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] trovato un ulteriore completamento nel d. legisl. 262/2005 (cosiddetta legge sulla tutela delrisparmio) il quale ha stabilito che l’attività di regolamentazione della B. d’Italia deve essere: motivata, supportata dall’illustrazione delle conseguenze ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] disocietàdi revisione), soprattuto di verifica, il tutto ordinato alla funzione di direzione e vigilanza dei mercati dei valori mobiliari e di tutela delrisparmio. Ha potestà di autotutela e le violazioni di norme sono colpite da sanzioni sia di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] particolare degli stati. Alla complessità e alla mancanza di unità di tale sistema, pur tenendo sempre conto delle diverse situazioni delrisparmio e del credito nelle varie zone del territorio americano, volle appunto porre fine la legge ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] risparmio in termini di costi di transazione, i vantaggi in termini di maggiori scambi commerciali conseguenti all'annullamento del rischio di come soggetto economico, ma anche come membro di una società civile e politica: in tal senso appare ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] legge sul risparmio (nr. 262 del 28 dicembre 2005), il compito di vigilanza sulla di una sorta di presunzione di legittimità, ben presto si è pervenuti a ritenere che il cumulo in capo allo stesso soggetto di funzioni di regolazione e digestionedel ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] tutela delrisparmio», svolta dalle Commissioni finanza e tesoro e industria, commercio, turismo del Senato nel corpus di disciplina delle società quotate le norme adottate da Borsa Italiana quale societàdigestionedel più importante ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] specifico per gl’investitori, beneficiari delle diverse forme digestionedelrisparmio. Una soluzione coerente con la gestione intermediata che già aveva superato, in nome del rendimento unitario dell’investimento, le diversità delle tipologie ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] a essere sostituita da una società socialista. Una ripresa dell’ del loro basso livello delrisparmio. Un PVS ricorre in genere al prestito estero promettendo digestione, la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle foreste. La nozione di ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] la metà del capitale sociale.
Circolazione delle azioni. - Le a. possono essere nominative o al portatore e circolare secondo le regole proprie dei titoli di credito, salvo per quelle delle società quotate, per le quali vige un sistema digestione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...