(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] società e, nello stesso tempo, degli stessi perpetratori.
Incidenza criminosa, ricerca criminologica e strategie di politica criminale
La criminologia, dai primi approcci teorico-empirici della Scuola positiva, ai successivi apporti del pragmatismo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] alle grandi società nei nuovi prestigiosi grattacieli del centro di Manhattan. Sotto la spinta di un vasto movimento di opinione è risparmiato dalla demolizione, gestionedel PRG, indirizzando lo sviluppo edilizio con programmi pluriennali di opere ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] indeterminato) può essere, ai sensi dell'art. 2, svolto solo da società iscritte in apposito albo presso il Ministero del Lavoro e costituite nella forma disocietàdi capitali o cooperative (anche di produzione e l., secondo l'art. 2 punto 3). Tali ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ) per la creazione disocietàdi speculazione, si ebbe la legge 14 giugno 1866 che affidava l'esercizio del credito fondiario a enti morali non aventi scopo di lucro. Gli enti che accettarono furono dapprima la Cassa dirisparmiodi Milano, il Banco ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] le spese d'impianto e di attrezzatura nella misura massima del 60%; di mutui agevolati concessi dalla Cassa depositi e prestiti; di contributi decrescenti per la durata di un triennio per le spese digestione effettivamente sostenute e documentate ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] in un anno o in un anno e mezzo. L'adempimento del concordato, che dev'essere omologato giudiziariamente, non viene sorvegliato, fuorché per gl'istituti che raccolgono depositi dirisparmio. Particolari facilitazioni, in specie anche una liquidazione ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] contingenti, quali quella di un graduale passaggio da un regime vincolistico a uno libero (sent. n. 43 del 1963). Essa, altresì, ha negato un contrasto con l'art. 47 Cost., 2° comma (favorire cioè l'accesso delrisparmio popolare alla proprietà dell ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] trasformazione volontaria in società per azioni dalla l. 30 luglio 1990 nr. 356 (legge Amato, dal nome del ministro proponente) e dal d. legisl. di attuazione 20 nov. 1990 nr. 356; quindi i tradizionali enti digestione delle partecipazioni statali ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] altra ancora, i crediti restano di proprietà della società cedente, ma la cessionaria ne cura la gestione.
In ognuna delle articolazioni bancario in favore del mercato delrisparmio, con l'ottenimento di finanziamenti strettamente correlati ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] montane; con l'art. 47, per cui è compito della Repubblica favorire l'accesso delrisparmio popolare alla proprietà diretta coltivatrice, che pone al legislatore il compito di rendere accessibile a tutti la proprietà; con l'art. 3 per cui " È compito ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...