Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] del diritto societario, laddove all’art. 2497 c.c. ha prescritto per i soggetti che esercitano “attività di direzione e coordinamento” l’obbligo di agire «nel rispetto dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale delle società ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] .12.2005, n. 262, di riforma delrisparmio, ha contestualmente previsto due sistemi le sim, le imprese di investimento Ue con succursale in Italia, le imprese di paesi terzi autorizzate in Italia, le sgr, le societàdigestione Ue con succursale in ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] di raccolta delrisparmio e di esercizio del credito come «funzioni di interesse pubblico». L’apparato pubblico di per le società e la di separare l’attività di vigilanza bancaria da quella di “risoluzione”, ovvero digestione della crisi di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] da graduare sia in funzione delle modalità digestionedel fondo stesso sia in funzione delle eventuali di amministrazione del fondo (o della società istitutrice), riconoscendogli un ruolo rilevante nell'impianto del sistema di tutela delrisparmio ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] spostamento del potere digestione dall’assemblea verso gli amministratori spinge a trovare un assetto organizzativo della società che del mercato consiste nel favorire la conversione delrisparmio in investimenti; ai singoli azionisti di rivendere ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] da associazioni di categoria o da societàdigestionedi mercati regolamentati (art. 2409 septiesdecies, co. 2). La norma è di centrale importanza per almeno due ordini di ragioni: anzitutto, perché è prodromica alla formazione del comitato per ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] di pace, provvedendosi a tutti i compiti digestionedel personale di magistratura ed amministrativo. Doppia dirigenza operativa in tutti gli uffici del giudice di assillo delrisparmio, si rischia la chiusura, o quanto meno il non funzionamento di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] dalla società).
I redditi per i quali si opta per l’applicazione del regime delrisparmio gestito di cui all’art. 6, d.lgs. n. 461 del 1997, non sono assoggettati ad imposta secondo il principio di cassa bensì in base al risultato della gestione ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] per superare la situazione di una dirigenza non sempre impegnata in funzioni di governo di strutture e gestionedel personale; l’auspicio della Corte è che, a regime, l’istituzione dei “quadri” possa comportare un risparmiodi spesa, superando l ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] agli obblighi cui sono tenute le imprese abilitate alla prestazione dei servizi e delle attività di investimento, nonché alla gestione collettiva delrisparmio).
La funzione di internal audit talora collabora anche all’implementazione dei modelli ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...