Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di T.K. Hareven (v., 1982) sul maggior stabilimento tessile del mondo, nel New Hampshire, confermano che la gestione dell'offerta didi C. Cantù lodava nel 1873 l'attitudine al risparmio le 'casse di resistenza' e le societàdi mutuo soccorso (in ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] riassetto del modello digestione. La l. 8 giugno 1990, nr. 142, attribuisce alle Province le funzioni di tutela e valorizzazione delle risorse idriche e stabilisce che i servizi possono essere gestiti dai Comuni anche per mezzo disocietà per ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] , di scarsità di fonti primarie, di rinuncia al nucleare interno, di difficoltà ambientali per l’uso del carbone e degli idrocarburi e di dipendenza esagerata dal difficile mercato del gas e del petrolio. Sul fronte delrisparmio energetico, di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] di processo e di prodotto – l’ecodesign – ovvero il controllo e la gestione della ecoefficienza del prodotto – come pure il design e la progettazione di riconoscibile nel corredo ogget-tuale di una parte della società contemporanea, ma si esprime ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] presidenza della società alla scomparsa del padre, Sergio Pininfarina continuò a perseguire l’obiettivo di integrare l’attività Risparmiodi Torino (2001-2002) e, successivamente, nel consiglio di Unicredit; presidente di Italenergia (2002-2003) e di ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] di complicanze metaboliche e settiche, il mantenimento del trofismo della mucosa intestinale, nonché costi più contenuti digestione e di Medicina", 1989, 80, pp. 493-98.
società italiana di nutrizione parenterale ed enterale (sinpe), Linee guida per ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] in quanto già oggi circa il 50% della produzione di nuovo acciaio avviene alimentando i forni con rottami di acciaio riciclato.
La pratica del riciclaggio si sta affermando nella gestionedi tutte quelle risorse minerarie per le quali si prefigurano ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] nel campo del trasporto di persone, ammalati o feriti, di valori e nel lavoro agricolo. Un particolare tipo di aereo esclusivamente di interesse sportivo è costituito dagli ultraleggeri, velivoli di basso costo di acquisto e digestione, venduti ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] e nel quale risultino tra loro armonizzate le fasi di conferimento dei rifiuti, raccolta, trasporto e trattamento ai fini del recupero di materia e di energia. In un tale sistema digestione dei rifiuti, lo smaltimento finale in discarica può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] San Giorgio; per i congelatori, per i quali rileva dalla GEPI (Società per le GEstioni e Partecipazioni Industriali, la holding pubblica che aveva il compito di ristrutturare e rilanciare le aziende industriali in crisi) il controllo della Italcold ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...