L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] La guerra dei Sette anni aveva risparmiato, è vero, l'Italia, Zanon, della Societàdi agricoltura pratica di Udine, era del consiglio a lui succubi di una gestione oligarchica del potere. "La causa immediata consistette nel ῾tentativo del Tron di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nuova trattoria - affidata alla gestionedi un privato cittadino - in grado di sfornare 900 pasti, per le di Statistica del Regno, Statistica delle societàdi mutuo soccorso anno 1878, Roma 1880.
127. V. L. Pes, Sei schede sulle societàdi mutuo ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ": in esse la divisione del lavoro è scarsa e le unità che le compongono sono poco differenziate tra loro. Che si tratti di tribù o clan disocietàdi cacciatori/raccoglitori, di villaggi disocietà agricole, o di singole unità domestiche all'interno ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] incoraggi il risparmio e favorisca ‟l'accesso delrisparmio popolare alla di coordinamento, detti anche digestione.
Di scarsa importanza sono invece le norme particolari del Codice che prevedono per le società a partecipazione pubblica la nomina di ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] gestione, alle regioni è attribuita la programmazione sul territorio delle opere per il disinquinamento, alle province e alle unità sanitarie locali spetta il controllo del rispetto dei limiti di accettabilità, e infine ai comuni e alle industrie è ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] partecipazione è quella di notevoli dimensioni, gestita nella forma disocietàdi capitali, di massima nel quadro di un ordinamento societario . M., s.d.
Ferrucci, R., Consiglio digestione, in Enciclopedia del diritto, vol. IX, Milano 1961, pp. ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] delrisparmio in attività produttive, sia l'acquisto di materie prime e didi addetti, impedisce l'utilizzazione del semplice nucleo familiare e quindi sottrae la manodopera alla gestionedel Il posto della donna nella società degli uomini, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] imprese relative alla gestionedel personale, all'investimento nell'attività di reclutamento e di selezione, all'addestramento sul posto di lavoro, alle strategie retributive e dei profili di carriera, all'aggiustamento delle ore di lavoro e dell ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di riduzione del rischio di investimento o digestione efficace del portafoglio» (cfr. Banca d’Italia-ISVAP, Il trasferimento del rischio di per il Credito e Risparmio» è di Merusi, F., obiettivi e strumenti, in Le Società, 2009, 814 s.; Cassese ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] pubblica amministrazione si interpone tra il governo e la società e acquista in tal modo un proprio statuto di Napoli e quello di Sicilia, la Banca nazionale del lavoro e la Cassa dirisparmio delle province lombarde, enti pubblici digestione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...