Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] a fondi (comuni, di norma) di investimento gestiti dagli intermediari finanziari quali, ad esempio, le Società per la GestionedelRisparmio (per una completa disamina del tema della gestione collettiva delrisparmio si veda, Annunziata, F ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] a euro 10.329), segnatamente i delitti di esercizio abusivo di servizi o attività di investimento (co. 1, lett. a), dell’attività digestione collettiva delrisparmio (co. 1, lett. a), dell’offerta in Italia di quote o azioni di OICR (co. 1, lett. b ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] tendenza, con conseguenti problematiche di contrasto con il principio di certezza del diritto e di tutela dell’affidamento, che – nel caso delle società quotate – presentano una particolare valenza in relazione alla tutela delrisparmio e dei mercati ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] artt. 65 e ss. nuove norme di comportamento e di informazione precontrattuale per le societàdigestione collettiva delrisparmio e le Sicav, in particolare in materia di esecuzione di ordini per conto di Oicr.
Quanto alle fonti regolamentari, oltre ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] nei soggetti abilitati a prestare servizi digestione collettiva delrisparmio, qualora non si avvalgano di altro responsabile d’imposta per l’esecuzione degli ordini di negoziazione, nelle società fiduciarie sempreché operino anch’esse direttamente ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] governo economico dell’i. (consigli digestione o di fabbrica, partecipazione di alcuni lavoratori al consiglio di amministrazione, nomina di uno o più membri del consiglio di amministrazione da parte di assemblee dei lavoratori ecc.) presentano, in ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] legge in occasione di particolari operazioni digestione (per esempio, nel caso di fusione).
Nelle società con sistema di amministrazione e controllo tradizionale, o di tipo monistico, gli amministratori provvedono alla redazione del progetto di b ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] domanda dei risparmiatori supera un di conversione con modificazioni del d.l. n. 118 del 1993, ha affidato al ministero del Tesoro l’esercizio dei diritti azionari dello Stato e ha trasformato in società per azioni anche l’Ente autonomo digestione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] livello complessivo e la loro corretta gestione contribuiscono alla salvaguardia della credibilità del Sistema europeo di banche centrali.
R. commerciali
Nelle società commerciali la r. è una quota ideale del capitale netto; la differenza cioè tra ...
Leggi Tutto
Sono una particolare categoria disocietà per azioni e, segnatamente, delle società per azioni “aperte”, quelle, cioè, che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
Per le società con titoli quotati [...] società può emettere azioni dirisparmio, prive di diritto di voto, ma assistite da particolari privilegi di natura patrimoniale, per non più della metà del capitale sociale.
La regolarità della gestione e del bilancio è accertata da una societàdi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...