Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] criteri ottimi di ripartizione delrisparmio tra vari tipi di investimenti azionari; problemi relativi a decisioni di grande portata le aziende interessate a definire una politica digestione della sicurezza.
L’altro aspetto della sicurezza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] l'utenza) condizioni di continuità, sicurezza ed efficienza del servizio e di parità di trattamento anche tariffario; deve inoltre costituire una diversa società per azioni a cui è affidata la gestione economica del mercato elettrico. L'Autorità ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] , largamente superiori al volume del contenuto; con l'adozione di prodotti concentrati è stato ridotto del 50% circa il consumo del cartone, risparmiando anche sui costi di allestimento, di movimentazione, di stoccaggio, di trasporto, con un aumento ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] non soltanto dall'esigenza di migliorare qualità e prestazioni di particolari cicli di lavorazione industriale o dei sistemi di trasporto, ma anche dalla necessità di razionalizzare l'uso dell'energia elettrica ai fini delrisparmio energetico, che ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] .
SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana), Livelli di assunzione raccomandati di energia e di un corpo anoressico indimenticabile. Bacon stesso mostra come il destino pulsionale attraversi capillarmente ogni pezzo del nostro corpo senza risparmio ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] sta cambiando lo stile di vita della nostra società attraverso i computer, riduzione di 1 kg del peso di un velivolo DC-10 comporta un risparmiodi ben 2900 l di aggravando significativamente i problemi digestione dei rifiuti urbani e industriali ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di assicurare, con minimi costi digestione, una disponibilità di energia elettrica adeguata, per quantità e prezzo, alle esigenze di un equilibrato sviluppo economico del delle imprese elettriche, in Rivista delle Società, 1963, p. 849 segg.; G ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la possibilità di perpetuare la memoria di tutti i membri di una società.
Gli scambi tra le componenti del biosoma hanno di velocità stabiliti per risparmiare carburante. Sostenendo che tali limiti accrescevano notevolmente i costi digestione e ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] studioso di questo fenomeno, ipotizzò una società industriale non capitalistica, in cui alla socializzazione del modo di lavoro corrispondesse un'analoga socializzazione sotto il profilo della proprietà, della gestione, della possibilità di produrre ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] (fig. 13). Nel 1999 la produzione enzimatica di aspartame da parte di una delle maggiori societàdel settore ammontava a 2000 tonnellate l'anno, per un fatturato di circa 100 milioni di dollari. Di notevole rilevanza industriale è anche il processo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...