L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] migliore gestione delle diverse reazioni, come le idrolisi e le saponificazioni, e per ottenere un risparmiodi materie influenza scozzese nella chimica del nuovo mondo; nello stesso anno veniva anche fondata una societàdi chimica a Filadelfia. L ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] risparmiodi inchiostri nella loro sommatoria comparativa.
Le informazioni dell’immagine espresse in pixel e codificate in un formato di per la gestionedi tutte le fasi del flusso grafico , Litostampa, Torino, Società Editrice Internazionale, 1962. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] gen. dell'ind. ital., Annuario..., Roma 1922-1930; Sedici anni di attività della Associazione fra le società italiane per azioni, 1911-1927, Roma 1927, pp. X ss.; La Cassa dirisparmiodi Torino nel suo primo centenario, 4 luglio 1827 - 4 luglio 1927 ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] della prima guerra mondiale, si molplicarono i suoi interessi di imprenditore. Da un lato partecipò in maniera temporanea (come del resto molti altri industriali) alla gestionedi alcune società impegnate nel munizionamento; dall'altro si inserì a ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] del 1907 si decise di rivolgere un appello al sindaco di Altare, perché assumesse anche la carica di direttore della Società personalmente la gestione della fabbrica di Firenze, risparmiò certo la provincia di Savona, la quinta in Italia per numero di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
front-office
(front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra Milano e Roma con affollate «investment...