• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Diritto [35]
Economia [27]
Diritto commerciale [15]
Diritto civile [8]
Organizzazioni e istituzioni [7]
Finanza e imposte [8]
Diritto privato [6]
Aziende imprese societa industrie [4]
Storia economica [3]
Diritto del lavoro [3]

Liquidazione coatta amministrativa

Diritto on line (2018)

Michele Perrino Abstract La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] b.), capogruppo (art. 99 t.u.b.) o componenti di un gruppo bancario (art. 101 t.u.b.); società di intermediazione mobiliare (Sim), società di gestione del risparmio (Sgr), società di investimento a capitale variabile (Sicav) e a capitale fisso (Sicaf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Collocamento e recesso nell'intermediazione finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2014

Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria Gianfranco Liace Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] della l. 2.1.1991, n. 1, si dava vita ad una regolamentazione organica delle società di intermediazione mobiliare e, al suo interno, vi era una disposizione che si occupava del diritto di ripensamento. L’art. 8, co. 1, lett. c) prevedeva il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Previdenza complementare

Diritto on line (2018)

Denise Arragoni Abstract Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] aziendale; fondi aperti (art. 12 d.lgs. n. 252/2005) istituiti da banche, imprese di assicurazioni, società di gestione del risparmio e società di intermediazione mobiliare; Piani Pensionistici Individuali (art. 13 d.lgs. n. 252/2005), contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fondi pensione [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giuliana Martina Abstract La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] del fondo pensione può essere assunto da banche italiane, succursali italiane di banche UE e di paesi terzi, società di intermediazione mobiliare e succursali italiane di imprese di investimento UE e di paesi terzi (cfr. artt. 7, co. 1, d.lgs. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Esecuzione delle sanzioni amministrative dipendenti da reato

Diritto on line (2014)

Donatello Cimadomo Abstract Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] previste dall’art. 9, co. 2, lett. a) e b), è una banca, una società di intermediazione mobiliare (SIM), una società di gestione del risparmio (SGR), una società di investimento a capitale variabile (SICAV), gli artt. 8 e 10 d.lgs. n. 197/2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La responsabilità degli intermediari finanziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità degli intermediari finanziari Marco Rossetti Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] segnalato come la sent. Cass., 19.7.2012, n. 12448 abbia ulteriormente slargato la responsabilità della società di intermediazione mobiliare (Sim) per il fatto illecito commesso dai propri incaricati, stabilendo che la responsabilità della prima per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Trust. Caratteri generali

Diritto on line (2017)

Francesco Macario Abstract L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] tutti i vantaggi che essa avrebbe comportato, era particolarmente avvertita (ad esempio, le società di intermediazione mobiliare SIM, i fondi di previdenza e assistenza complementare detti ‘fondi pensione’, così come la gestione accentrata dei titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

gruppo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gruppo Giovanna Nicodano Aggregazione di imprese che rispondono a un controllo unitario; il g. assume spesso forma piramidale, in cui una società al vertice, chiamata capogruppo o holding (➔) o parent, [...] pagamenti. Dagli anni 1990 è stata permessa nuovamente l’aggregazione di banche commerciali con banche di investimento, merchant bank (➔ banca d’affari) e società di intermediazione mobiliare in aggregazioni quali il g. polifunzionale in Italia, la ... Leggi Tutto

investitore istituzionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

investitore istituzionale Laura Ziani Operatore economico che esercita in modo continuativo e professionale l’attività di investimento, in valori mobiliari o immobiliari, di rilevanti risorse finanziarie, [...] pensione, gestioni patrimoniali – offerte da banche, SGR, Società di Intermediazione Mobiliare – (➔ SIM). L’ammontare complessivo di fondi investiti era, alla fine del 2010, di oltre 1200 miliardi di euro, circa 470 ciascuno per gestioni patrimoniali ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – VALORI MOBILIARI

risparmio gestito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

risparmio gestito Complesso dei r. dei cittadini amministrati da società specializzate nella realizzazione di investimenti ad alta efficienza nella combinazione di rendimento e rischiosità. Il r. g. [...] collettiva del risparmio. Gestioni individuali sono invece realizzate dalle Società di Gestione di Patrimoni (SGP), dalle Società di Intermediazione Mobiliare (➔ SIM) e dalle imprese di assicurazioni (➔ assicurazione p). In Italia la materia è stata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
promotóre
promotore promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, delle celebrazioni, dell’impresa, della...
leasing
leasing ‹lìisiṅ› s. ingl. [der. di (to) lease «affittare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio dell’economia industriale, forma di finanziamento a medio termine in base al quale una società che opera nel settore della intermediazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali