• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Diritto [35]
Economia [27]
Diritto commerciale [15]
Diritto civile [8]
Organizzazioni e istituzioni [7]
Finanza e imposte [8]
Diritto privato [6]
Aziende imprese societa industrie [4]
Storia economica [3]
Diritto del lavoro [3]

FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Carla Rabitti Bedogni In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] . L'esclusività dell'oggetto sociale esprime il divieto per la società di gestione di svolgere attività d'impresa diverse dalla gestione del fondo (quali per es. intermediazione finanziaria, consulenza, finanziamenti, ecc.) e corrisponde all'esigenza ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO (3)
Mostra Tutti

TITOLI ATIPICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TITOLI ATIPICI Carla Rabitti Bedogni Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] ss.; F. Martorano, Libertà di creazione dei titoli di credito e autonomia privata, in Titoli di credito (Atti del Convegno di Alghero, 28-30 settembre 1978), Sassari 1981, pp. 298 ss.; C. Grassetti, Nuove tecniche di intermediazione finanziaria: i ... Leggi Tutto

LEASING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEASING Mario Nuzzo È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] che opera nel settore dell'intermediazione finanziaria (società di l.) della proprietà di determinati beni mobili o immobili su scelta e indicazione dell'utilizzatore, e della concessione a quest'ultimo del godimento di tali beni contro il versamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE – AUTONOMIA PRIVATA – PATTO COMMISSORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEASING (2)
Mostra Tutti

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO Ester Capuzzo (OPA) Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] mobiliare, avviata con la l. 216/1974 e principalmente perseguita con la legge sui fondi comuni d'investimento (l. 23 marzo 1983 n. 77); la legge di riforma della CONSOB (l. 4 giugno 1985 n. 281); la legge sulle società d'intermediazione immobiliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – DIRITTO COMMERCIALE – MERCATO MOBILIARE – INSIDER TRADING – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO (2)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , dell’intermediazione bancaria consentono di acquisire e/o distribuire risorse monetarie e creditizie2. Un mix di moneta, Patareni dall’altro attentavano e deliberatamente ogni ben ordinata società. Di sane e sicure norme in proposito grande è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] Arcaico fossero caratterizzate da una grande mobilità, vi sono evidenze del fatto il Messico, attraverso l'intermediazione di una rete di mercanti che agiva in fitta rete di scambi. Quando gli Europei giunsero nell'arcipelago, la società di Tonga era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di credito, che non di rado hanno significative partecipazioni in questi istituti.L'attività di credito mobiliare maturare di forme di intermediazione rivestendo la forma tipica delle società di capitali. Le casse di risparmio hanno invece, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

La business community torinese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La business community torinese Ivan Balbo La crisi del 1889-92 La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] di case bancarie costituite in società di persone (società in nome collettivo o in accomandita semplice), spesso cresciute grazie alla produzione, al commercio e all’intermediazione corso forzoso alla caduta del Credito Mobiliare, Milano 1974; 2° vol ... Leggi Tutto

New economy

Libro dell'anno 2000

Carlo De Benedetti New economy Una rete per l'economia del futuro La rivoluzione della net economy di Carlo De Benedetti 23-24 marzo Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] di acquisto e prezzo di vendita), tipico dell'attività di intermediazione indirizzo di posta elettronica. start up - Operazione tramite la quale una società di venture di afflusso di capitali sul mercato mobiliare e, in secondo luogo, la possibilità di ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New economy (2)
Mostra Tutti

Milano e la borghesia degli imprenditori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Milano e la borghesia degli imprenditori Pier Luigi Porta L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] 1894 (con largo apporto tedesco di capitali nonché di risorse umane) della Banca commerciale italiana. Si tratta di un modello di intermediazione bancaria che nasce sulle ceneri del cosiddetto Credito mobiliare e che modifica in maniera fondamentale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
promotóre
promotore promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, delle celebrazioni, dell’impresa, della...
leasing
leasing ‹lìisiṅ› s. ingl. [der. di (to) lease «affittare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio dell’economia industriale, forma di finanziamento a medio termine in base al quale una società che opera nel settore della intermediazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali