TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] ss.; F. Martorano, Libertà di creazione dei titoli di credito e autonomia privata, in Titoli di credito (Atti del Convegno di Alghero, 28-30 settembre 1978), Sassari 1981, pp. 298 ss.; C. Grassetti, Nuove tecniche diintermediazione finanziaria: i ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] che opera nel settore dell'intermediazione finanziaria (societàdi l.) della proprietà di determinati beni mobili o immobili su scelta e indicazione dell'utilizzatore, e della concessione a quest'ultimo del godimento di tali beni contro il versamento ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] mobiliare, avviata con la l. 216/1974 e principalmente perseguita con la legge sui fondi comuni d'investimento (l. 23 marzo 1983 n. 77); la legge di riforma della CONSOB (l. 4 giugno 1985 n. 281); la legge sulle società d'intermediazione immobiliare ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di credito, che non di rado hanno significative partecipazioni in questi istituti.L'attività di credito mobiliare maturare di forme diintermediazione rivestendo la forma tipica delle societàdi capitali.
Le casse di risparmio hanno invece, in ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] di acquisto e prezzo di vendita), tipico dell'attività diintermediazione indirizzo di posta elettronica.
start up - Operazione tramite la quale una societàdi venture di afflusso di capitali sul mercato mobiliare e, in secondo luogo, la possibilità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] a ridimensionare la funzione diintermediazione fino a quel mobiliare italiano (IMI), creato nel 1931 nel tentativo didi un «ordinato progresso della società nazionale» (Saraceno 1966, p. 30).
A distanza di più di un quindicennio dai piani di ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] irrimediabilmente anche la Società generale di credito mobiliare e la Banca generale; gli azionisti di questa, riunitisi . Oltre alle ordinarie incombenze di direttore. il F. continuò a svolgere un ruolo diintermediazione a Genova anche quando, con ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, delle celebrazioni, dell’impresa, della...
leasing
‹lìisiṅ› s. ingl. [der. di (to) lease «affittare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio dell’economia industriale, forma di finanziamento a medio termine in base al quale una società che opera nel settore della intermediazione...