Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] la seconda a prevalere, ma che la classe dei lavoratori possa trarre vantaggio dalla presenza della classe dei capitalisti, qualora questi investano il profitto e promuovano miglioramenti nei metodi di produzione con l'obiettivo di ridurre il prezzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] il flusso diinvestimenti per l’intera economia, la variabile esplicativa cui fare riferimento non è rappresentata dal solo tasso di interesse a breve termine controllato dalla politica monetaria, bensì dal complessivo costo medio del capitale. E ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] dei terreni e di dislocazione territoriale di tre cimiteri municipali immediatamente a ridosso della cerchia urbana.
La presenza dei sepolcri di alcuni uomini illustri qui traslati doveva costituire un efficace richiamo per la società ottocentesca e ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] diinvestimento è proporzionale alla loro superficie. Ciò vale soprattutto per le industrie 'a ciclo continuo' (petrolifere, petrolchimiche, metallurgiche, alimentari di impiegate e del capitale - consentendo così una riduzione di tutti i costi; ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Roma, 1969-1970, pp. 5-13; A. Macchioro, Studi di storia d. pensiero econom. e altri saggi, Milano 1970, ad Ind.; P. Grifone, Il capitale finanziario in Italia, Torino 1971, pp. 44-55; S. Lanaro, Pluralismo e societàdi massa nel dibattito del primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] dicapitale resa possibile dalla politica monetaria espansiva, agendo positivamente ex post sui risparmi volontari attraverso la crescita del reddito, consente il loro adeguamento alle decisioni diinvestimento 41-98.
Società italiana degli economisti ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] parassitarie", mentre una politica di libertà di organizzazione operaia che "non rimedia poi allo sperpero del capitale improduttivo ... prepara inevitabilmente, ... col ristagno dell'accumulazione del capitalevariabile, una sollecita elisione delle ...
Leggi Tutto
cambio
Il prezzo di una moneta in termini di un’altra, ovvero il tasso al quale è possibile effettuare il c. di un ammontare di una valuta nell’equivalente di un’altra, espresso in una forma standard [...] a pronti sia a termine o anche in operazioni con derivati in valuta, banche centrali, grandi banche commerciali e diinvestimento, società categoria del tasso perfettamente variabile. Nella prima classe la valuta legale è quella di un altro Paese, ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] per abitante notevolmente superiori al nostro ha portato a indirizzare gl'investimenti soprattutto verso i settori capaci di produrre beni tipici disocietà economicamente più avanzate della nostra: beni di consumo durevole, come le automobili o gli ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] diinvestimenti in denaro o, più spesso, della messa a disposizione di tempo e spazio pubblicitario, ottengono gli stessi riconoscimenti di una delle categorie di sponsor secondari.
Secondo la Lega nazionale professionisti, nel 2000 le societàdi ...
Leggi Tutto
SICAV
〈sìkav〉 s. f. – Nel linguaggio borsistico, sigla di Società di Investimento a CApitale Variabile, società specializzata nella gestione collettiva del risparmio, che agisce sul mercato in modo simile alle società che si incaricano di...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...