Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] istituzionali (fondi comuni, hedge funds, cioè i fondi d’investimento speculativi a elevato rischio, e fondi pensione), e delle società d’assicurazione.
Due fenomeni sono caratteristici di tali mutamenti strutturali. Si è ridotta l’ampiezza delle ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] , gli IDE, come gli investimentidi portafoglio, si muovono tra i paesi in risposta a differenziali di rendimento-rischio del capitaleinvestito, a loro volta riconducibili a maggiore o minore dotazione relativa dicapitale-lavoro (v. Mundell, 1957 ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] forma “partecipativa”, quanto piuttosto a rintracciare nelle diverse forme diinvestimento l’esistenza di un rischio collegato alla remunerazione del capitaleinvestito (Padovani, F., Investimenti in societàdicapitali e imposizione sul reddito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi dicapitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] , Milano, 1997; Miccinesi, M., I tributi diretti erariali, in Russo, P., a cura di, Manuale di diritto tributario, Milano, 1996, 531; Padovani, F., Investimenti in societàdicapitale e imposizione sul reddito, Milano, 2009; Id., Commento all’art. 44 ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] di queste tre voci rimanda a sua volta ad una ulteriore definizione.
Valori mobiliari sono le relazioni diinvestimento e finanziamento negoziabili nel mercato dei capitali, rappresentate essenzialmente dalle azioni e obbligazioni disocietà ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] economici per investire e raggiungere i loro scopi offrendo agli investitori una forma di impiego del risparmio, normalmente di durata predeterminata, e a rendimento fisso o variabile, a seconda della categoria di appartenenza. Caratteristica ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] del capitale sociale; d) l’ammontare dei versamenti parziali sulle azioni non interamente liberate; e) i diritti e gli obblighi particolari inerenti alle azioni.
C. di Credito del Tesoro (CCT) Titoli a medio e lungo termine e a tasso variabile ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] esterni (a favore della società), nel senso che l'investimento può essere, una volta attuato, 'assegnato' a compiti diversi sceglie una variabiledi sforzo non osservabile, che dà luogo a un investimento in capitale umano cost-reducing ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] con grande coraggio. La lavorazione nei primi tempi era passiva: il capitale della societàdi Besançon nel 1890 si era ridotto a un milione e mezzo, sicché fu necessario investirvi altri 6 milioni; nel 1894 il corso delle azioni da 500 franchi ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] numero di unità leggere lanciamissili, di tonnellaggio variabile da 800 a 60 per i grandi transatlantici di prestigio, esse richiedono enormi investimenti che normalmente superano di azione lasciata ai centri di gestione e la rilevanza dei capitali ...
Leggi Tutto
SICAV
〈sìkav〉 s. f. – Nel linguaggio borsistico, sigla di Società di Investimento a CApitale Variabile, società specializzata nella gestione collettiva del risparmio, che agisce sul mercato in modo simile alle società che si incaricano di...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...