ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] capitaleinvestito, ecc.).
Il modello generale elaborato, nella tradizione degli studi di coerenza tra le predette variabili dell'organizzazione e i diA.M. Henderson e T.E. Parsons, New York 1947 (trad. it., Economia e società, Milano 1968); H.A ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] capitale umano. Secondo questa teoria, dovuta a L.A. Sjaastad (1962), la migrazione è vista come risultato di una decisione razionale d'investimento in capitale tra fasce di profondità diversa.
Guardando all'enorme variabilità del fenomeno, ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] che su di esso gravano, dovrà capitalizzarsi, in ogni caso, a un saggio più alto di quello in vigore per gli investimenti immobiliari, data l'alea maggiore insita in ogni investimento industriale. Potrà essere appena del 6%, se la società ha una ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Bianca Spadolini
Rispetto alla definizione tradizionale di p., alla fine del 20° sec. è emerso con più chiarezza un settore delle scienze dell'uomo in cui il sistema pedagogico ha un suo specifico [...] riqualificazione del lavoratore; la teoria del capitale umano, invece, come indicato chiaramente da M. Woodhall (in Teorie di economia dell'istruzione, 1996, pp. 47-55), misura il tasso di ritorno dell'investimento sull'istruzione che va valutato in ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] a parità di età e di zona geografica, tenendo anche conto dell'investimentodicapitale contenuto nel tipo didi controllo sociale e come la struttura di classe sia una variabile , diventano il cardine di un nuovo tipo disocietà, aderendo così al ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Dato che la quota di Giovanni da Colonia e di Manthen ammontava a seimilatrecentocinquantaquattro libri, valutati 4.776 ducati, il contributo di Jenson sarà stato all'incirca uguale: il capitaleinvestito era dunque di circa 10.000 ducati ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] silicee (Bacillariophyceae) sono organismi vegetali unicellulari di dimensioni variabili da pochi μm a 1 mm, contenuti in un guscio di decidere la misura dell'investimentodi risorse per il recupero di questi dati in rapporto con il loro potenziale di ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] (occupare una posizione) e l'accezione economica (investire un capitale) sono egualmente presenti nell'idea - propriamente psicanalitica - di una carica affettiva legata alla rappresentazione di un oggetto. Questo concetto, pur avendo anch'esso ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] acquistò due case e una novantina di campi nella podesteria di Mestre, assieme a "daie over colte" da riscuotere nel Mestrino; a Venezia comprò due case, un forno e un negozio di frutta; investì anche dei capitali nella Zecca. Poté quindi disporre ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di Marano (35).
Vari delitti non passibili di condanna capitaledi gioielli e di vesti fastose - l'unica forma di autoaffermazione accessibile a donne dotate di mezzi economici propri, ma che ben difficilmente avrebbero potuto investirlisocietà ...
Leggi Tutto
SICAV
〈sìkav〉 s. f. – Nel linguaggio borsistico, sigla di Società di Investimento a CApitale Variabile, società specializzata nella gestione collettiva del risparmio, che agisce sul mercato in modo simile alle società che si incaricano di...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...