Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] attività correnti, alle politiche diinvestimento e finanziarie, alle vendite e alla profittabilità dei prodotti, ai costi di produzione, alle spese generali fisse. Esempi di indice sono i profitti netti su capitale netto, profitti netti su vendite ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] i loro ingenti capitali. Una dimensione diversa XII, si esplicò investendo direttamente la fronte sull di grosse variabili, un certo numero di interpretazioni singolari e di evoluzioni significative di grammatica architettonica, ancorché dirette a ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] vermi e larve, il loro impiego a scopi alimentari è attestato in tutte le societàdi cacciatori attuali ed è probabile che anche Spagnoli. Nel grande mercato di Tenochtitlan, la capitale azteca a 2200 m di altitudine, convergevano prodotti alimentari ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] che si estendano da programmi per la soluzione di problemi nazionali a programmi di cooperazione internazionale illimitata. L'urgente necessità di tale crescente scala diinvestimentidicapitali diviene ancora più evidente se si considera il ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] un elenco di 11 società che avevano a disegnare il perimetro e la densità variabilecapitali che sono in grado diinvestire in edilizia, ai prestiti offerti, nonché al numero di confratelli che ne sono membri (123). Strumento di ordine pubblico e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] a favorire investimentia elevata intensità dicapitale diceva, che alla situazione della società italiana, così come da lui di gravi costi collaterali: in presenza di piena mobilità dei capitali, il tasso d’interesse, divenuto una «variabile ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] di allattamento di lunghezza variabile prolunga l'investimento iniziato con l'uovo. L'investimento obbligatorio del maschio negli spermi, invece, è irrilevante e, a universale umano. Nella maggior parte delle società non si ha riproduzione tra padre e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] capitale dei Qin dal 677 al 424 a.C. Nelle tombe a pozzo con pianta rettangolare di questo periodo, la diversificazione gerarchica all'interno della classe dei guerrieri, tipica della società la quantità di forza lavoro investita nella ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] variabile ma complessivamente notevole di mezzi didiinvestimento dei capitali privati.
1. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di ss.
88. G. Luzzatto, Storia economica di Venezia, pp. 52-54 G. Cracco, Società e stato, p. 315.
89. J ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di libertà dei movimenti dicapitali, determinano con il loro rendimento la convenienza ainvestire o no all'estero e a far affluire o no capitali rivestendo la forma tipica delle societàdicapitali.
Le casse di risparmio hanno invece, in base ...
Leggi Tutto
SICAV
〈sìkav〉 s. f. – Nel linguaggio borsistico, sigla di Società di Investimento a CApitale Variabile, società specializzata nella gestione collettiva del risparmio, che agisce sul mercato in modo simile alle società che si incaricano di...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...