La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] capitale proprio) negli investimenti finanziari.
Si creavano in tal modo le condizioni propizie a episodi di banca o una societàdi mutui fondiari che si approvvigiona presso la banca o sul mercato) ne trasferisce il rischio a terzi. D’altra ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] titolarità e ai rendimenti dei mezzi di produzione nei quali si sono incorporati tali investimenti. I capitalisti, nelle loro fattispecie individuali o collettive (azionisti), hanno quindi un interesse immediato a monitorare un uso efficiente delle ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] ed eventualmente del capitale) di cui la famiglia società occidentali avanzate è stata quella di lavorare di cap. 2) e di importanza variabile nel tempo, fa sì investimenti.
A conclusioni analoghe si perviene dall'esame dell'ampia e articolata massa di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] reti a geometria variabile, capace di manifestarsi di volta in volta sulle montagne afghane o nel cuore delle grandi capitali europee . Il ‘dividendo della pace’ finalmente sarebbe stato investito nello sviluppo sociale e nella lotta alla povertà, e ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] altre tenute già in parte coltivate a riso; dall’altro investìcapitali rilevanti in opere di arginatura a difesa dalle acque del mare e del fiume, di piantagione di alberi a decine di migliaia, di livellamento e canalizzazione del terreno per ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] sua modernità. La società industriale è la società del macchinario e del è ormai acquisito che i diritti di proprietà sono un fascio variabiledi diritti, poteri, privilegi e l’investimentodi tipo imprenditoriale rispetto a forme diinvestimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] di moneta intesa a un tempo come capitale eventualmente produttivo e come moneta-segno coniato dei poteri sovrani, quello di economia istituzionale in grado di includere nel proprio circuito le scelte diinvestimento private o familiari variabilmente ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] di segnalazione non riescono a svolgere un’efficace azione deterrente.
Le legislazioni sui veicoli diinvestimento esteri. La fuga dicapitali verso i Paesi a nell’UE è la legislazione sulle società estere controllate (comunemente nota come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] di permettere l’implementazione di flussi di persone, merci, capitalidi massa – incrementò gli investimenti nelle infrastrutture, che avariabile. Se si voleva far viaggiare un treno a velocità superiori rispetto aa quattro ruote. Automobili e società ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] società per razioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata, partecipate in misura superiore al 50 per cento, sia per quanto concerne il capitale, sia per quanto concerne gli utili di strumento diinvestimento e di pianificazione ...
Leggi Tutto
SICAV
〈sìkav〉 s. f. – Nel linguaggio borsistico, sigla di Società di Investimento a CApitale Variabile, società specializzata nella gestione collettiva del risparmio, che agisce sul mercato in modo simile alle società che si incaricano di...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...