La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] concentrazione dei redditi da lavoro e di un’esplosione dei compensi dei manager ai vertici delle grandi società (Top incomes over the twentieth century, 2007). La profonda crisi che ha investito l’economia mondiale a partire dal 2007 non può non ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] economico; nella societàdi persone il coinvolgimento diinvestimento intermedia fra gli altri due: sarà pur sempre un titolo di debito, come l’obbligazione e a differenza dell’azione, che è imputata acapitale in misura variabile anziché fissa ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] ad oggetto le perdite subite in investimenti finanziari, fino all’intero capitaleinvestito.
Altro carattere distintivo dell’ACF che non pare poter essere sottaciuto, specie a fronte della possibilità di invocare un ristoro economico – come appena ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] di valuta a breve termine), quanto i flussi cosiddetti indiretti (azioni e obbligazioni come strumenti di finanziamento stabile diinvestimentisocietà dei patrimoni' a una ‛societàinvestimentidicapitale con una propria variabile geometria politica. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] o de fora, in modo che lo patrone à grandissima cura de la nave et de la robba di mercatura, fra chi sa investire e cioè spendere in una prospettiva internazionale, e chi non sa farlo per mancanza di professionalità o per insufficienza dicapitali ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] e facilmente dal mercato, collocando altrove l'investimento 'non sommerso'. In secondo luogo, tale di profitto tenda a diminuire a causa dell'aumento progressivo del rapporto fra capitale costante e capitalevariabile, cioè del rapporto capitale ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] una variabile strategica importante, perché – tramite il meccanismo della rivalutazione – determina le prestazioni, che di solito hanno valore protetto o addirittura garantito dalla compagnia (in ciascun momento dell’investimento, o almeno a scadenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] si pongono le premesse per la nascita delle future societàdicapitali. Il credito e l’attività bancaria ricevono uno un laboratorio di esperienze che produce un grande investimentodi sapere, sollecitando i giudici a confrontarsi quotidianamente ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] di credito come forma di finanziamento.
Lo sviluppo dei mercati dei capitali ha contribuito a determinare le modalità con cui vengono reperite le risorse necessarie ai progetti diinvestimento emesso fornita da una societàdi rating, che risolve in ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] è la gestione di organismi diinvestimento collettivo del risparmio, riservata alle «societàdi gestione del risparmio un maggior grado di rischio, di aumentare il capitale, ossia trovare investitori disposti a sottoscrivere le loro azioni ...
Leggi Tutto
SICAV
〈sìkav〉 s. f. – Nel linguaggio borsistico, sigla di Società di Investimento a CApitale Variabile, società specializzata nella gestione collettiva del risparmio, che agisce sul mercato in modo simile alle società che si incaricano di...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...