Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] se non si riesce a liquidare le azioni cedendole a soci, terzi o alla società stessa; essi quindi contemperano l’esigenza del recedente di vedersi riconosciuto il valore del proprio investimento con quella di tutelare il capitale e consentire la ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] base di aliquote del capitale sociale fissate in misura variabilea seconda della materia (cd. quorum costitutivi e deliberativi): in tal modo si assicura che i soci di controllo, i quali hanno investito la parte determinante di risorse nella società ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] mobiliari italiani ed esteri (rectius, per gli organismi diinvestimento collettivo in valori mobiliari, Oicvm), introdotta con il cessione a titolo oneroso di azioni e di ogni altra partecipazione al capitale o al patrimonio disocietàdi cui all ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] di risorse finanziarie disponibili per l'investimento nov. 1906 a Torino fu costituita la società in nome collettivo Lancia e c. con un capitaledi 100.000 motore. La speciale attenzione alla variabile tecnica non attenuava comunque la sensibilità ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, societàdi intermediazione [...] della separazione patrimoniale, secondo regole analoghe a quelle a cui già da tempo risalente soggiacciono sia i soggetti abilitati all’esercizio dei servizi e delle attività diinvestimento, sia le societàdi gestione del risparmio, ma anche le ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] transnazionali, ovvero società attive in Paesi differenti attraverso aziende affiliate, consociate o collegate da accordi parasociali, che hanno cominciato a esportare, lavorare e distribuire capitali. Il flusso diinvestimenti diretti esteri, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] .
Il capitale ‘puro’ incontra però una difficoltà interna che mette in scacco sin dall’inizio questo circolo ‘virtuoso’. In una societàdi mercato il consumo è ‘naturalmente’ un termine di orientamento essenziale per gli investimenti. Affiorano ...
Leggi Tutto
titolo
Le tipologie e i meccanismi
della circolazione
Con il termine ‘titolo’ ci si riferisce a tutti gli strumenti finanziari (secondo l’art. 1 del Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) rappresentativi [...] , la lettera di trasporto) e i titoli di deposito (fedi di deposito e note di pegno).
Per quanto riguarda i titoli di massa, che si emettono in vista di una complessa operazione finanziaria e adempiono a una funzione d’investimentodicapitali, si ha ...
Leggi Tutto
opzione, tipologia di
Laura Ziani
Le opzioni nell’economia e nella finanza
Il termine opzione assume molteplici significati in varie applicazioni alla teoria e alla pratica dell’economia e della finanza. [...] di opzioni
Nelle società anonime, l’opzione è il diritto di preferenza (chooser o preference option) accordato, in caso di aumento dicapitale razionale decisioni relative a scelte di progetti diinvestimento, in condizioni di incertezza, in ambienti ...
Leggi Tutto
equity
Flavio Pressacco
In finanza, mezzi propri di un’impresa in contrapposizione ai mezzi di terzi (debiti). In contabilità, il termine è associato anche alla macroclasse Patrimonio netto, iscritta [...] giustificato dalla diversa rischiosità dei due tipi diinvestimenti.
Private equity
Locuzione che rappresenta una particolare attività finanziaria consistente nell’apporto dicapitale proprio in società ad alto rischio, dette target, solitamente non ...
Leggi Tutto
SICAV
〈sìkav〉 s. f. – Nel linguaggio borsistico, sigla di Società di Investimento a CApitale Variabile, società specializzata nella gestione collettiva del risparmio, che agisce sul mercato in modo simile alle società che si incaricano di...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...