FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] per le nozze diMaria de' Medici, l'Euridice (Rinuccini - Corsi); nel 1608, per il matrimonio di Cosimo con Maria Maddalena d'Austria 1987; L. Frattarelli Fischer, Livorno città nuova, 1574-1609, in Società e storia, XI (1989), pp. 873-893; G. Pagano ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] residua polimorfia, che era di molto disturbo per la norma, specie se rivolta a una societàdi utenti non soltanto letterari Iacopo, Rime e lettere, Bologna, Commissione per i testi di lingua.
Corti, Maria (2005), I suffissi dell’astratto -ore e -ura ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] ogni categoria professionale e si fa sentire a tutti i livelli della professione (nel 2010 i ricavi delle prime 50 societàdi architettura hanno conosciuto un calo del 5,6% rispetto all’anno precedente) pur colpendo con maggiore durezza i mercati più ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , i loro suggestivi e prestigiosi nomi allettarono le societàdi distribuzione e la qualità delle opere entusiasmò il numeroso in quei Giochi sono narrati in I VI Giochi Olimpici invernali diMario Serra.
Nel 1954 Francis D. Lyon girò The Bob Mathias ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 708) riferiva che Cristo era tornato, tre giorni dopo la morte diMaria, per portarne il corpo in cielo, dove esso andò a ricongiungersi a. e il corpo, come si se trattasse di riprodurre nell'aldilà la società dei vivi: ci si può allora chiedere se ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la societàdi un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] era duplice, al regime grasso o magro, in una società che non conosceva ancora la dieta mediterranea, credeva nel cuoca di casa, Maria Milone. Il desiderio di ridisegnare i singoli territori nella carta geografica è indubbiamente all’origine di questo ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] all’induismo, Franco DiMaria, attuale presidente dell’UII. Questo corrisponde al primo livello di cui si è detto cui obiettivo è orientare la società toscana a politiche di attuazione dei diritti di cittadinanza di tutte le persone che vivono ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] il fu conte Girolamo Dandolo tentarono di mettersi d’accordo per costituire una Societàdi storia patria. Ma, per motivi ricostruisce la storia documentata della Deputazione: Mario De Biasi, La Deputazione di storia patria per le Venezie dalle ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] di S. Francesco di Sales. Nell'età di L. emersero i sacerdoti del S. Cuore del padre Déhon, i Padri Salvatoriani, la Societàdi S. Giuseppe di Baltimora, i Severiani di questo campo la figura del domenicano Marie-Joseph Lagrange, che fondò a ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] È evidente che le nostre societàdi base soffrono della carenza di finanziamenti, che dovrebbero essere più con il trio Anna Toso, Maria Scutti e Anna Maria Galimberti. Scutti fu ancora protagonista nel giavellotto di precisione (3 ori nelle classi ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...