L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] nelle società antiche in precedenza impossibile, è quella che insiste sulla maggiore economicità di fondo -18.
La cronologia del vicino oriente antico: dati testuali
diMaria Giovanna Biga
Una cronologia assoluta dell'intero Vicino Oriente antico ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] afflitta dai dissidi interni riaccesisi sotto la reggenza diMaria de' Medici) e della Spagna (diffidente passim;Id., La politica di C. E. I durante la guerra dei Trent'anni, nella miscellanea C. E. I, a cura della Società stor-bibliogr. subalp., ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Arch. stor. lomb., XIV (1887), pp. 65-78; Id., Il santuario diMaria... presso Mantova, ibid., XXII (1895), pp. 170, 173, 177, 179; A , Vicenza 1980-1981, ad vocem; Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio..., Padova 1981, ad ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] parte a pieno titolo degli insegnamenti universitari (Pavone 1967). Sicché tra le accademie, gli istituti storici nazionali e le societàdi storia patria (De Giorgi 2006) da un lato ‒ questi, per la maggior parte, continuavano a fare storia come se ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] , degli studi legali, delle agenzie pubblicitarie e delle societàdi consulenza. Riguardo al primo indicatore, le città italiane a questi provvedimenti. Come osservò nel giugno del 1993 Mario de Cunzo, soprintendente ai Beni architettonici, che quei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] riforme furono avviate già nel 1750, sotto l'imperatrice Maria Teresa. Poiché l'istruzione qui era stata fortemente influenzata come societàdi studiosi, l'Académie Royale des Sciences di Parigi divenne uno dei più importanti centri di ricerca ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] la storia religiosa, che istituzioni come quella dell’Ordine dei servi diMaria hanno cercato di far conoscere nel percorso di otto secoli a servizio della Chiesa e della società. Sono così nate le edizioni delle collane «Monumenta OSM», «Scrinium ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] reciproci influssi. Atti del XXXIX congresso internazionale della Societàdi Linguistica Italiana (Milano, 22-24 settembre 2005 Banfi & Iannàccaro 2006, pp. 253-279.
Pozzi, Mario (1991), Glossario e indice delle cose notevoli, in Scopritori ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] discorso pronunziato da Corbino il 21 sett. 1929 alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (Atti d. Soc. ital , chimico, per un breve periodo borsista nel laboratorio diMaria Curie, fu invitato poco dopo a collaborare per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] una macchina di Linde e la successiva distillazione frazionata; il carburo di calcio era fornito da una societàdi punta del produzione a livello di mercato. Nell’impegno scientifico e tecnologico era affiancato dalla moglie Maria Sacchi (1889-1950 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...