RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] Stato, della società e della politica.
Intanto prendevano a delinearsi da parte di Ricci una serie di riforme sul piano di altri due scritti composti da Ricci in questo arco di tempo, Tridui e novene in preparazione alle principali feste diMaria ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] dei corpi intermedi nella società e nell'azione graduale e cauta, altre traversie pativa nella vita privata. La moglie divorziata ricorse personalmente a Vienna, esigendo maggiori sussidi, e ne fu allontanata per ordine diMaria Teresa, e dapprima ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] nella vita spirituale, ma eziandio ne' pubblici bisogni della società" (2 ed., p. 200), nella convinzione che soprattutto al clero ed al popolo di Taranto... per la morte diMaria Clementina arciduchessa di Austria e principessa ereditaria delle Due ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] partecipò anche l’anno successivo, contribuendo alla premiazione diMario Mafai e Renato Guttuso. Al ruolo ufficiale a ben altre conseguenze sul piano della contestazione della societàdi massa. La fine della diretta militanza, messa in crisi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] riformatrice che era stata impressa alla vocalità dall’apparizione diMaria Callas: vocalità non più genericamente ‘lirica’ ma, se Appassionato di montagna, armonizzò con grande competenza e sensibilità, per il coro della SAT (Società degli ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] compose opere teatrali come L’avventura diMaria, in tre atti al pari di un altro testo, Un marito, influenzato da Henrik Ibsen e di profittatore di guerra. Malato omologato a una societàdi malati, ambivalente personaggio di tragico buffone e di ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] a toccare la cronaca più direttamente politica (Maria Luigia e Francesco I alle tombe dei Cicchitti Suriani, Uno scismatico lombardo: il conte O. T., in Bollettino della Societàdi studi Valdesi, LXXVIII (1960), 108, pp. 93-99; G. Gambirasio, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] diMariadi Cleofa. Altre rappresentazioni di E. sono nelle due medaglie che coniò Sperandio di Bartolomeo Savelli per i duchi di Ferrara. Numerosi sono, infine, i ritratti di romano di E. d'A. nel giugno del 1473, in Archivio della Società romana di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] Porta Palazzo (intitolato a S. Martino) e avviarono una Societàdi carità a pro dei giovani poveri e abbandonati (1850). Dato d'istruzione, poté inviare i salesiani e le figlie diMaria Ausiliatrice in vari paesi dell'America Latina: Buenos Aires ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e diMaria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] società statunitense Ruston, produttrice di macchine agricole, ed ebbe molti incarichi, fra cui quello di presidente della Banca emiliana. Fu sempre di spense l’amata madre Maria. Bertolucci, per colmare il vuoto, decise di sposarsi. Celebrato il ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...