GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] la sede della propria attività professionale ad Arenzano, presso la societàdi progettazione Mario Valle Engineering (MVE). La collaborazione con Mario Valle gli permise di affrontare la crescente complessità edilizia attraverso la cosiddetta ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] con il motto Omnia ad unum, che la Societàdi pubblica istruzione dichiarò vincitrice del concorso bandito il 27 poiché lo scritto conteneva una pungente critica di B. Mojon, futuro marito della bella "giardiniera", provocò una violenta rottura ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , atti pubblici riguardanti l'amministrazione finanziaria, l'economia cittadina, ecc. Viene riportato per intero lo statuto della Societàdi S. Giorgio, ad accompagnare le pagine che nel primo tomo ne ricostruivano la nascita e l'attività. E ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] ricco di ben quaranta dipinti, «un repertorio poetico e fantasioso» fatto di vedute, paesaggi, capricci, spaccati della società del diMaria Teresa, figlia di Ludovico di Valvassone. Gli splendidi otto dipinti del ‘cammarone nobile’ di palazzo ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e diMaria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] nell’ambito delle iniziative per il congresso su Il progresso tecnologico e la società italiana (che si tenne a Milano nell’estate del 1960). Fu una tipica ricerca di comunità, per la quale Pizzorno si ispirò alla famosa Yankee City indagata nei ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] al matrimonio per procura diMaria de’ Medici con Enrico IV di Francia.
Michelangelo Buonarroti il Le contrade medioevali della zona “in Circo Flaminio”, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XLII (1919), pp. 483 s.; H. Prunières, Une ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] della societàdi amici e letterati in cui era abituato a vivere, lo condussero a uno stato di inquietudine e di malinconia, politica, come nel famoso elogio, inviato a Filippo Maria Visconti, della "fiorentina libertas" o nella consolatoria rivolta ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] ); socio dell’Accademia pontificia di archeologia (1985); socio della Societàdi scienze lettere ed arti di Napoli (1982); membro dell'Ateneo Veneto di scienze e lettere (1986) e della Deputazione di storia patria di Venezia (1990); socio dell ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e diMaria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] saggi già scritti per il primo numero –, non andò mai in stampa. Spettò, invece, alla Societàdi cultura metodologico-operativa di fondare Methodologia, proseguendo così il programma della Scuola operativa italiana.
La seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] il ruolo di controller (rivolto al controllo di gestione e alla pianificazione strategica di supporto al management) e poi di responsabile dello sviluppo aziendale presso il Lawson Mardon Group di Toronto, una societàdi packaging industriale ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...