BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] pure la trisintesi futurista Bianco e rosso di F. T. Marinetti (interesse maggiore, l'interpretazione diMaria Carmi), Il paese e la città di C. Alvaro (qualche pregio di dialogo e di lingua), Un vigliacco di O. Vergani (buon successo). Dopo una ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] dove dall’inverno del 1946 frequentò saltuariamente il salotto diMaria e Goffredo Bellonci e avviò nuove collaborazioni letterarie e (che sempre cercava di coltivare, avendo fatto fin dall’inizio irruzione nella società letteraria con un’incongrua ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] di Cristo in pietà: gli esemplari al Museo di belle arti di Budapest e nella chiesa del Cuore Immacolato diMaria problema: Martino Spanzotti e Defendente Ferrari, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., VI-VII (1952 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] di Didimotico e assediò Adrianopoli, proponendo ai Greci di riconoscere come imperatore Emanuele, figlio primogenito diMaria e diSocietà storica subalpina, Pinerolo-Torino 1906-1956, ad Indices.
I due volumi di L. Usseglio, Imarchesi di Monferrato ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] di cinematografia (1957-67), al Conservatorio di Santa Cecilia (1964-72).
Apprendistato mistico
L’esordio assoluto di Costa avvenne nel 1935-36 con Il pianto diMariadi piccolo Eyolf, 1943; Le colonne della società, 1951; l’Anitra selvatica, 1963), ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] un significato politico preciso. Agnese di Durazzo era figlia diMaria d'Angiò e di Carlo III di Durazzo, nipote dunque della regina. con la società cittadina, va poi approfondita l'ipotesi di una "riveronesizzazione" del ceto di governo veronese, ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] all’università e andò a lavorare come segretaria in una societàdi impianti elettrici, la Sade. Sempre in quell’anno, Franca un libro che ebbe vita difficile: Vita e carriera diMario Tommasini, burocrate proprio scomodo narrate da lui medesimo ( ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Schiantarelli, scolpì per la chiesa di S. Maria della Stella il monumento funebre, oggi distrutto, di Domenico Cattaneo, principe di Sannicandro, ricostruibile grazie a un disegno della Società napoletana di storia patria, riproducente le statue ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] era avvicinato alla politica e al gusto oratorio del comizio (Storia diMaria, 2017, p. 83), dal quale poi si allontanò, sentendone, a studiare la storia come l’area in cui una società indaga il proprio presente e il passato; e ha sviluppato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] S.A. Falconieri, in Studi storici dell'Ordine dei servi diMaria, VII (1955), pp. 9-29; G. Folena, "Documenti d'amore" di F. da B., in Lingua nostra, XXXII (1971), pp. 101-109; Id., Un gioco poetico disocietà: i "Mottetti" di F. da B., in ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...