BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] fece riscontro la lettera diMaria: «Si tratta di un'opera alla di M. B., in Fra Olimpo e Parnaso. Società gerarchica e artificio letterario, a cura di F. Pezzarossa, Bologna 2008, pp. 193-224; L. Avellini, Gli orologi di Isabella. Il Rinascimento di ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e diMaria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] disocietà. Con il duplice intento di distogliersi da ogni “altro inutile o vile trattenimento”, e soprattutto di gerosolimitano d’Irlanda. Nel 1730 lasciò l’arcipretura di S. Maria Maggiore per quella di S. Giovanni in Laterano, dove legò il proprio ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] costituì una società pittorica (Corti, 1981).
Ascrivibili alla fase tarda del pittore, intorno al 1420, sono gli affreschi che decoravano il tabernacolo del cardinale Rinaldo Brancaccio sulla testata esterna destra del transetto di S. Maria in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] Trevisan e la sua eroica amicizia, in Boll. dell'Ist. di storia della società e dello Statoveneziano, II (1960), pp. 135, 137, 141, 143, 147; M. Gemin, La chiesa di S. Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano Terme 1982, pp. 28, 32, 57 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] , Torino 1969, ad Ind.; C. Mozzarelli, Sovrano, società e amministr. locale nella Lombardia teresiana. 1749-1758, Bologna 1982, passim; A. Wolf-H. Zwiedineck v. Südenhorst, L'Austria ai tempi diMaria Teresa, Milano 1914, p. 166; sul piano econ ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] con fuochi d’artificio per l’imminente parto diMaria Carolina di Sassonia, moglie del granduca Leopoldo II, concepì del mondo, nei quali la Compagnia si proponeva di ottenere brevetti, formare società affiliate e concedere licenze.
I soci, tuttavia, ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] rame ed estremità trilobate. Sul diritto compare al centro la figura di Cristo crocifisso su una croce di rami; sulle terminazioni della traversa sono raffigurati lo Svenimento diMaria a sinistra, e S. Giovanni Evangelista con due sacerdoti a destra ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] (Volpe, 1998). Ad anni non lontani risale anche l’intervento sulle pareti della chiesa pedecollinare di S. Mariadi Mezzaratta, aula di culto di una societàdi devoti alla Vergine. L’Annunciazione e la Natività nella controfacciata, il Battesimo e la ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] dal Faust di Schumann, nella versione italiana di V. Radicati di Marmorito (maritodi una figlia di Schumann, . 512-516; Symphonia (periodico della Societàdi concerti G. M. -Napoli), I (1910), 16-17 (n. speciale, a cura di C. Clausetti); R. Prati, ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] panegirico, quello della Vergine della porta di Guastalla (Panegirico diMaria Vergine... sotto il titolo della Porta in . ad alcune sue procedure analitiche. Fondatore nel 1782 della Società italiana delle scienze, il Lorgna si opporrà a lungo all ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
anni di fango
loc. s.le m. pl. Periodo di degrado morale, di corruzione. ◆ Gli anni di fango, gli anni del Caf e delle mazzette sono stati anche quelli in cui è maturata la lunga gestazione dell’Italia europea. Questo non significa che dobbiamo...